Dopo il successo delle terze edizioni del Polis Jazz Festival e di Sicilia Contemporanea con la presenza di artisti di livello internazionale, il progetto piccoli borghi continua con un ciclo di seminari e incontri di filosofia a cura dell’Associazione Lympa aperti alle scuole e a tutta la comunità.
Si comincia il 20 ottobre con la relatrice dott.ssa Eliana Liotta, giornalista, scrittrice, vice presidente Teatro Dal Verme di Milano.
Tema: esiste un cibo che è allo stesso tempo gentile con il corpo e con il pianeta. È un cibo intelligente, adatto all’Antropocene, l’epoca in cui viviamo e dove sono gli esseri umani a influenzare gli eventi della natura. Il seminario prende slancio da un libro della relatrice che dimostra quanto sia indispensabile una svolta ecologica a tavola per aiutare la terra e la salute.
Il 21 ottobre appuntamento con il prof. Yuri Diliberto dell’Università di Berlino
Sintesi: Il rapporto tra essere umano e natura può essere descritto come qualcosa di inevitabile, di evidente e di necessario. Di fronte ai potenziali risvolti catastrofici del presente, ripensare la realtà del nostro rapporto con la natura aldilà dei preconcetti e dei miti sedimentati diventa un compito filosofico necessario.
Il 23 ottobre incontro con le scuole del territorio con il prof. Giuseppe Girgenti, Presidente del corso di Laurea magistrale in Filosofia del mondo contemporaneo dell’Università Vita e Salute San Raffaele di Milano.
Sintesi: a partire dall’etimologia di Psyche che Platone fornisce nel Cratilo, ovvero ciò che “possiede la natura” per mostrare i legami tra io e natura nei Presocratici, in Platone e Aristotele, per arrivare infine alla nozione neoplatonica di “Anima della natura ” che è stata la base del naturalismo rinascimentale e romantico.
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…