Territorio

Campofelice di Roccella,un Parco pubblico sulla costa tirrenica?

Una interessante proposta di Parco Pubblico, per Campofelice e le Madonie è stata inoltrata, al protocollo comunale, a firma di molti cittadini, coordinati dall’Architetto Giovanni La Barbera, ideatore dell’iniziativa.La richiesta della realizzazione del Parco, necessariamente, passa da una variante al vigente Piano Regolatore, di competenza del Consiglio comunale.


L’idea di un Parco Pubblico ha un carattere innovativo e lungimirante che si esprime con una intelligente programma per l’uso una porzione del territorio costiero.Esso, inoltre, si prefigge di affrontare in modo efficace il riordino e la rivitalizzazione sia del territorio comunale in vista della tutela del generale diritto all’ambiente.

Il Parco in argomento è localizzato sulla costa tirrenica del Comune di Campofelice di Roccella e abbraccia una fascia litoranea di circa 1100 metri di lunghezza e 400 metri di larghezza.Il progetto realizzabile con i fondi del PNRR ed è integrato, in funzione del bando che conterrà il finanziamento, di: rete di percorsi pedonali e ciclabili, impianto antincendio, area per la produzione di energia rinnovabile, Teatro Auditorium, Teatro all’aperto, galleria espositiva di reperti archeologici di Himera, attrezzature per sport.

Il tutto dimensionato per un fabbisogno esteso alle esigenze del comprensorio madonita.
Il lembo del territorio interessato dalla ipotesi di Parco non ha subito ancora le conseguenze dalla smisurata espansione edilizia, che caratterizza da tempo il territorio, e che ha impedito la valorizzazione di un prezioso ambiente ambiente costiero e di paesaggistico singolare.

La proposta, che muove, come detto, da una istanza popolare ha l’ambizione di sostenere una politica urbanistica che mira al riordino funzionale ed ecologico del territorio, con scelte sostenibili destinate alla rivitalizzazione culturale ed economica.
L’importante progetto di Parco Pubblico, vuole estendere i suoi effetti anche oltre il territorio comunale, in quanto risorsa ambientale sul Mediterraneo, esso è in grado di integrare l’economia del comprensorio madonita, agendo a sostegno del motore economico costituito dal turismo.

redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

2 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago