Territorio

Campofelice di Roccella,un Parco pubblico sulla costa tirrenica?

Una interessante proposta di Parco Pubblico, per Campofelice e le Madonie è stata inoltrata, al protocollo comunale, a firma di molti cittadini, coordinati dall’Architetto Giovanni La Barbera, ideatore dell’iniziativa.La richiesta della realizzazione del Parco, necessariamente, passa da una variante al vigente Piano Regolatore, di competenza del Consiglio comunale.


L’idea di un Parco Pubblico ha un carattere innovativo e lungimirante che si esprime con una intelligente programma per l’uso una porzione del territorio costiero.Esso, inoltre, si prefigge di affrontare in modo efficace il riordino e la rivitalizzazione sia del territorio comunale in vista della tutela del generale diritto all’ambiente.

Il Parco in argomento è localizzato sulla costa tirrenica del Comune di Campofelice di Roccella e abbraccia una fascia litoranea di circa 1100 metri di lunghezza e 400 metri di larghezza.Il progetto realizzabile con i fondi del PNRR ed è integrato, in funzione del bando che conterrà il finanziamento, di: rete di percorsi pedonali e ciclabili, impianto antincendio, area per la produzione di energia rinnovabile, Teatro Auditorium, Teatro all’aperto, galleria espositiva di reperti archeologici di Himera, attrezzature per sport.

Il tutto dimensionato per un fabbisogno esteso alle esigenze del comprensorio madonita.
Il lembo del territorio interessato dalla ipotesi di Parco non ha subito ancora le conseguenze dalla smisurata espansione edilizia, che caratterizza da tempo il territorio, e che ha impedito la valorizzazione di un prezioso ambiente ambiente costiero e di paesaggistico singolare.

La proposta, che muove, come detto, da una istanza popolare ha l’ambizione di sostenere una politica urbanistica che mira al riordino funzionale ed ecologico del territorio, con scelte sostenibili destinate alla rivitalizzazione culturale ed economica.
L’importante progetto di Parco Pubblico, vuole estendere i suoi effetti anche oltre il territorio comunale, in quanto risorsa ambientale sul Mediterraneo, esso è in grado di integrare l’economia del comprensorio madonita, agendo a sostegno del motore economico costituito dal turismo.

Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago