Cultura e spettacolo

“Arcathule”. Prima del docufilm dedicato alla Casa Museo Thule di Tommaso Romano

Un grande appuntamento con l’arte e con il collezionismo: presso il Cine teatro Lux, in via Francesco Paolo Di Blasi 25, a Palermo, mercoledì 18 ottobre alle 21.00, verrà proiettata la Prima del docufilm “ArcaThule – Bellezza e liturgia delle cose viventi”. Nel corso della serata verrà presentato il libro-intervista a Tommaso Romano curato dal giornalista ed editore Carlo Guidotti dal titolo “Filosofia del collezionare”. Il volume ha la prefazione firmata da Ettore Sessa e due contributi di Salvo Ferlito e Antonio Saccà. Il libro sarà presentato da Tanino Bonifacio, con letture a cura di Francesca Picciurro.
Fra le pagine anche numerose illustrazioni a colori, circa duecento, che riproducono alcune delle opere presenti nella wunderkammer delle Stanze di Thule e ammirabili attraverso le riprese del film.
Il documentario è stato realizzato per Tvm con la regia di Luca La Piana e avrà come protagonista proprio l’insieme delle meravigliose Stanze della Casa Museo Thule del poeta, saggista e docente Tommaso Romano, che la cura amorevolmente e la alimenta costantemente con pregevoli opere d’arte da esplorare e da ammirare, e che fanno della Casa Museo Thule un luogo sempre diverso e dinamico, pur mantenendo il proprio caratteristico e monumentale impianto. Pitture, sculture, acquerelli, disegni, incisioni, litografie, ma anche svariati e preziosi oggetti quali autografi, monete, fotografie e ricercati memorabilia, tutte insostituibili tessere di un grande mosaico perfettamente compiuto nel suo essere quotidianamente in divenire. Le Stanze di Thule, quindi, come emblema estetico e fenomenologico della filosofia del Mosaicosmo, coniata proprio dal prof. Tommaso Romano.
Il film “ArcaThule”, della durata di un’ora, è stato supportato nell’ideazione e progettazione dallo stesso La Piana, da Maria Patrizia Allotta e da Michele Gelardi con la partecipazione di Rita Cedrini, Aldo Gerbino, Salvatore Lo Bue, Alberto Samonà, Andrea Speziali, Carlo Guidotti e Antonino Sala.
Questo progetto culturale è realizzato in collaborazione con Tvm, Edizioni Ex Libris, Accademia di Sicilia, BCSicilia, Fondazione Thule Cultura, Fondazione Tricoli.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago