“Mico Geraci era una persona che aveva voglia di cambiare le cose in una cittadina come Caccamo, dove cambiare le cose era pericoloso. Con grande impegno umano e professionale ha dato la sua vita per affermare i diritti dei lavoratori, denunciando le infiltrazioni mafiose. Aveva 44 anni quando l’8 ottobre del 1998 è stato trucidato a fucilate sotto gli occhi di suo figlio Giovanni. Ancora oggi non conosciamo il colpevole e per questo continuiamo ad affermare la nostra richiesta di giustizia”. Queste le parole di Luisella Lionti, segretaria della Uil Sicilia, che in occasione del 25esimo anniversario della morte del sindacalista della Uil interverrà al dibattito organizzato all’Ars (domenica alle 10) insieme a Giuseppe Geraci avvocato e funzionario della Regione, Giuseppe Enrico Di Trapani, socio fondatore di Addio Pizzo, Ismaele La Vardera vicepresidente della commissione antimafia, il giornalista Dino Paternostro e l’attore e regista Pif. “Dobbiamo combattere la mafia ed educare alla legalità entrando nelle scuole e coinvolgendo i giovani e le loro famiglie – afferma la Lionti -. Deve essere un impegno costante. Il nostro Mico è stato un esempio di coraggio e di onestà ed è dovere di questo sindacato tenere alto il suo ricordo”.
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…
Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…
Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…
Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…