Cultura e spettacolo

Civita Sicilia. Giornata nazionale delle famiglie al museo

Domenica 8 ottobre 2023 si svolge in tutta Italia F@mu – decima edizione della Giornata nazionale delle Famiglie al Museo il cui obiettivo è quello di rendere accessibili i siti culturali al pubblico delle famiglie e dei più piccoli attraverso attività didattiche specificamente progettate.

A Palermo aderiscono all’iniziativa la Galleria d’Arte Moderna e i due Musei della Fondazione Sicilia, Palazzo Branciforte e Villa Zito con attività rivolte ai bambini dai 6 ai 10 anni.

Alla Galleria d’Arte Moderna per tutta la giornata, Caccia all’opera, un avventuroso gioco per tutta la famiglia all’interno degli spazi espositivi alla fine del quale i partecipanti si accorgeranno di conoscere artisti, storie e tante curiosità sull’affascinante mondo dell’arte!

Orari: 9:30-18:30 (ultimo ingresso un’ora prima della chiusura).

Attività gratuita per i bambini e ingresso gratuito per gli adulti accompagnatori

Info e prenotazioni: +39 335 545 3277 didattica@gampalermo.it

A Palazzo Branciforte Gattopardi astratti! alla scoperta di un prezioso e antico libro, dove leoni e gattopardi si vestono di mantelli e corone per rappresentare le più illustri famiglie del regno!
Ispirati dai bellissimi disegni astratti di Moncada sul soffitto della biblioteca del Palazzo

Orario: 16:30. Durata 45 minuti, su prenotazione.
Costo: attività gratuita per i minori; biglietto di ingresso € 3 per gli adulti accompagnatori
Info e prenotazioni: +39.091.7657621 (biglietteria) info@palazzobranciforte.it

A Villa Zito Mattinata futuristica! con le opere di Pippo Rizzo, il grande pittore futurista siciliano di cui il Museo conserva una importante collezione.
Orario: 12:00 Durata 45 minuti, su prenotazione.
Costo: attività gratuita per i minori; biglietto di ingresso € 3 per gli adulti accompagnatori

Info e prenotazioni: +39.091.7782180 info@villazito.it

Al Parco Archeologico di Naxos il gioco prevede la lavorazione della ceramica con un piccolo tornio preceduto una visita guidata al piano inferiore del museo, dove verranno descritti i reperti esposti con particolare attenzione a quelli in ceramica, che offriranno lo spunto per parlare dell’argilla, dei suoi svariati usi, della sua lavorazione e delle principali tecniche di realizzazione dei vasi. L’operatrice didattica sarà affiancata da una interprete LIS (lingua italiana dei segni) che tradurrà per i sordi durante l’intero svolgimento dell’attività.

Orario: 10:00 Costo: attività gratuita per i minori fino a esaurimento posti, biglietto di ingresso per gli adulti accompagnatori

Info e prenotazioni: +39. +39 329 973 0771

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

3 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago