Attualità

Natura Mediterranea, al Parco Avventura di Petralia Sottana un fine settimana all’insegna della natura, della cultura e del buon cibo

Anche in questo fine settimana torna l’atteso appuntamento al Parco Avventura delle Madonie con “Natura Mediterranea”, l’evento realizzato dall’Associazione Abies con il patrocinio dell’Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana. L’evento punta promuovere l’identità culturale del comprensorio madonita, dalla natura, all’arte, all’enogastronomia.  

Dopo il successo delle prime due settimane il programma di sabato 7 e domenica 8 ottobre si fa ancora più ricco. Si inizia con la riapertura del Villaggio enogastronomico “Natura Mediterranea delle Madonie”, sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 15. Sabato alle 11 il laboratorio di degustazione che avrà come protagonista d’eccezione la Manna delle Madonie a cura di Emilio Appiano. Alle 12 la presentazione del libro “Alla scoperta delle verdure spontanee di Sicilia” edito da Idimed. Alle 13 il cooking show di Giuseppe Domina che presenterà il suo “risotto alle ortiche” con formaggio caprino e spuma di limone. I laboratori di degustazione continueranno anche sabato pomeriggio, con Santina Grisanti che, alle 17, presenterà il Miele di ape nera di Sicilia. A seguire ci sarà la presentazione del libro del Professore Girolamo Lo Verso “Sopra e Sotto il Mediterraneo” con la partecipazione del giudice Leonardo Agueci. Alle 19 spazio alla focaccia, un’esperienza a cura del progetto “Aromatiche Madonie” e alle 21 l’atteso spettacolo di video mapping nel bosco di Grogonero dal titolo “Andai nei boschi ché desideravo saggezza” con video e musiche di Leonardo Bruno, testi e voce di Santi Cicardo, keyboard con Alessandra Macellaro La Franca.  

Domenica, oltre al villaggio enogastronomico, tanti altri appuntamenti fra cui, alle 11, il laboratorio “I saponi di Capralat” di Francesco Giunta, con la partecipazione del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello. Alle 12 la presentazione del libro “Identità rubata. Cosa sarebbe successo se i Siciliani …” di e con Mariano Lanza, a cura di Edizioni Arianna. Alle 13 si chiude in dolcezza “La merenda di una volta”: pane e miele con grani antichi della Sicilia prodotti dall’azienda Macina delle Madonie e il miele delle Api nere di Sicilia dell’azienda “Sapori Siculi” di Santina Grisanti.     

Redazione

Recent Posts

Morte del Papa:la gara Palermo-Carrarese è pertanto rinviata a data da destinarsi.

In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…

2 ore ago

La morte di Papa Francesco:il cordoglio del Vescovo Marciante

"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…

2 ore ago

Anche Blufi diventa punto di facilitazione digitale

Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…

3 ore ago

E’ MORTO PAPA FRANCESCO

Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…

4 ore ago

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

18 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

18 ore ago