Attualità

Natura Mediterranea, al Parco Avventura di Petralia Sottana un fine settimana all’insegna della natura, della cultura e del buon cibo

Anche in questo fine settimana torna l’atteso appuntamento al Parco Avventura delle Madonie con “Natura Mediterranea”, l’evento realizzato dall’Associazione Abies con il patrocinio dell’Assessorato Attività Produttive della Regione Siciliana. L’evento punta promuovere l’identità culturale del comprensorio madonita, dalla natura, all’arte, all’enogastronomia.  

Dopo il successo delle prime due settimane il programma di sabato 7 e domenica 8 ottobre si fa ancora più ricco. Si inizia con la riapertura del Villaggio enogastronomico “Natura Mediterranea delle Madonie”, sabato dalle 10 alle 19 e domenica dalle 10 alle 15. Sabato alle 11 il laboratorio di degustazione che avrà come protagonista d’eccezione la Manna delle Madonie a cura di Emilio Appiano. Alle 12 la presentazione del libro “Alla scoperta delle verdure spontanee di Sicilia” edito da Idimed. Alle 13 il cooking show di Giuseppe Domina che presenterà il suo “risotto alle ortiche” con formaggio caprino e spuma di limone. I laboratori di degustazione continueranno anche sabato pomeriggio, con Santina Grisanti che, alle 17, presenterà il Miele di ape nera di Sicilia. A seguire ci sarà la presentazione del libro del Professore Girolamo Lo Verso “Sopra e Sotto il Mediterraneo” con la partecipazione del giudice Leonardo Agueci. Alle 19 spazio alla focaccia, un’esperienza a cura del progetto “Aromatiche Madonie” e alle 21 l’atteso spettacolo di video mapping nel bosco di Grogonero dal titolo “Andai nei boschi ché desideravo saggezza” con video e musiche di Leonardo Bruno, testi e voce di Santi Cicardo, keyboard con Alessandra Macellaro La Franca.  

Domenica, oltre al villaggio enogastronomico, tanti altri appuntamenti fra cui, alle 11, il laboratorio “I saponi di Capralat” di Francesco Giunta, con la partecipazione del sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello. Alle 12 la presentazione del libro “Identità rubata. Cosa sarebbe successo se i Siciliani …” di e con Mariano Lanza, a cura di Edizioni Arianna. Alle 13 si chiude in dolcezza “La merenda di una volta”: pane e miele con grani antichi della Sicilia prodotti dall’azienda Macina delle Madonie e il miele delle Api nere di Sicilia dell’azienda “Sapori Siculi” di Santina Grisanti.     

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

1 ora ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

3 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

7 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

9 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

19 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

22 ore ago