Società

Malattie del sangue: i farmaci non farmaci che allontanano la chemio e combattono le ricadute

Si è conclusa a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei Medici di Palermo, la due giorni che ha coinvolto centinaia di esperti di malattie del sangue, ematologi, biologi e medici di medicina trasfusionale, di tutta Italia. L’incontro denominato Attualità e prospettive in Ematologia 2023, giunto alla sua ventunesima edizione, ha affrontato tra i tanti temi, quello dei nuovi farmaci non farmaci in grado di allontanare terapie più impattanti come la chemioterapia, per l’ immunoterapia con anticorpi speciali, bispecifi, e Car-T, e l’inserimento nel prontuario terapeutico di queste nuove soluzioni che sconvolgono il programma, fino ad ora, seguito per i pazienti affetti da malattie oncoematologiche, linfomi, leucemie acute e mieloma multiplo.

Gli anticorpi monoclonali per le ricadute della malattia

«L’obiettivo di questo incontro – spiega Maurizio Musso, responsabile scientifico dell’evento e direttore dell’unità operativa di Oncologia e trapianto di midollo osseo de La Maddalena di Palermo – è di un fitto confronto tra studiosi e opinion leader per dare indicazioni e condivisioni per l’applicazione di questi presidi di cura, molto efficaci ma anche molto costosi, per i quali occorre una pianificazione. Le malattie del sangue sono rare, rappresentano soltanto l’8-10% ma sono quelle più frequentemente caratterizzate da una ripresa della malattia. Gli anticorpi monoclonali, terapia intelligente che colpisce solo il tumore, per l’esperienza consolidata degli studi clinici, sono indicati proprio per pazienti in ricaduta, invece delle più aggressive chemioterapie, dando grandi possibilità di cura e lunghe sopravvivenze. Tutto ciò è un successo della medicina dovuto alla ingegnerizzazione degli anticorpi e delle cellule T immunocompetenti».

L’immunoterapia ha cambiato la storia delle malattie del sangue

Sono farmaci efficaci, con tossicità diverse da quelli normali e secondo l’indicazione dell’Aifa possono essere utilizzati sono da alcuni centri specializzati, anche per limitarne il costo che a carico del servizio sanitario nazionale. “Non produciamo questi anticorpi speciali, li importiamo da multinazionali americane. Esisteva un progetto di ricerca di alcune industrie farmaceutiche e centri di ricerca italiani, ma non è andato in porto. In Europa, l’Italia è quella che spende meno nella ricerca. Lanciamo un appello affinché lo Stato investa maggiormente nelle comunità scientifiche e in questo settore, visto che l’immunoterapia ha cambiato la storia delle malattie del sangue».

redazione

Recent Posts

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

1 ora ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

4 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

6 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

10 ore ago

Manutenzione Intesa Sanpaolo: carte non visibili per 24 ore, ecco giorni e orari

Intesa Sanpaolo avvisa i clienti di una manutenzione temporanea: le carte non saranno visibili per…

11 ore ago

“Una specie aliena ci sta invadendo” | Allarme rosso in Sicilia: è arrivata dall’altra parte del mondo

Nelle scorse ore è stato lanciato l'allarme rosso: ecco il motivo pericolo inaspettato che è…

12 ore ago