Cultura e spettacolo

La notte di Sant’Anna,presentazione Catalogo

Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 18.00 presso ZaCentrale, il Museo Civico di Castelbuono in compagnia di Fondazione Merz è lieto di presentare al pubblico il catalogo del progetto “La notte di Sant’Anna” insieme all’artista Concetta Modica e tanti ospiti!


Il catalogo, edito da hopefulmonster editore, racconta le fasi della realizzazione dell’opera commissionata dal Museo Civico di Castelbuono per la sezione di Arte Sacra del Museo dall’artista Concetta Modica insieme alle ricamatrici di ManualMente Castelbuono, Le Trame di Aracne – Isnello ed Alab Palermo, con il coinvolgimento partecipato della comunità di Castelbuono insieme alla Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello e INAF Osservatorio Astronomico di Palermo G.S. Vaiana.

La notte di Sant’Anna, di Concetta Modica. A cura di Valentina Bruschi
L’opera è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella a lei dedicata nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo.Si tratta di un drappo in feltro blu (150 x 237 cm) stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica, che rappresenta l’immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia di Sant’Anna fu trasferita da Geraci al Castello di Castelbuono.L’immagine del cielo stellato è stata ottenuta con la collaborazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello, il più importante polo astronomico del Mediterraneo, e il più alto punto di osservazione d’Italia, situato sulle Madonie. Il drappo è stato ricamato durante la residenza di Concetta Modica a Castelbuono, grazie ad un lavoro di ricamo collettivo realizzato dall’artista insieme alle ricamatrici Maria Mercante, responsabile del laboratorio MAM Arte Ricami Castelbuono, Paolina Mazzola e Rosalia Savona di Alab Palermo, Maria Maggio dell’Associazione ManualMente Castelbuono, Carmelina Di Gesaro, Anna Agostara e Tita Capitummino dell’Associazione Le Trame di Aracne Isnello e alle visitatrici e ai visitatori del museo che hanno voluto partecipare.
redazione

Recent Posts

730, addio detrazioni per spese mediche | “Sarà un rimborso poverissimo”: hanno deciso di tagliare tutto

Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…

4 ore ago

Purtroppo siamo costretti a chiudere: Eurospin tira giù le saracinesche | Annuncio improvviso e clienti gelati

Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…

6 ore ago

Comfort, lusso e benessere: sembra un sogno ma si tratta di un LAVORO | Ti pagano 300€ al giorno per goderti la vita

Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…

16 ore ago

INPS avvia nuove verifiche per i pensionati all’estero: rischio blocco dei pagamenti da marzo 2026

Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…

17 ore ago

“Aspira e lava allo stesso tempo”: ‘regalone’ Eurospin, clienti impazziti | Casa luccicante in 7 minuti

Grazie a Eurospin la tua casa sarà pulita e brillante in pochi minuti poiché con…

19 ore ago

Stipendi, addio ritardi nei pagamenti | Anche il tuo datore di lavoro è stato avvisato: non potrà più tardare nemmeno di un giorno

Addio ritardi nei pagamenti per i tuoi stipendi: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…

22 ore ago