Cultura e spettacolo

La notte di Sant’Anna,presentazione Catalogo

Venerdì 6 ottobre 2023 alle ore 18.00 presso ZaCentrale, il Museo Civico di Castelbuono in compagnia di Fondazione Merz è lieto di presentare al pubblico il catalogo del progetto “La notte di Sant’Anna” insieme all’artista Concetta Modica e tanti ospiti!


Il catalogo, edito da hopefulmonster editore, racconta le fasi della realizzazione dell’opera commissionata dal Museo Civico di Castelbuono per la sezione di Arte Sacra del Museo dall’artista Concetta Modica insieme alle ricamatrici di ManualMente Castelbuono, Le Trame di Aracne – Isnello ed Alab Palermo, con il coinvolgimento partecipato della comunità di Castelbuono insieme alla Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello e INAF Osservatorio Astronomico di Palermo G.S. Vaiana.

La notte di Sant’Anna, di Concetta Modica. A cura di Valentina Bruschi
L’opera è legata alle vicende storiche della reliquia di Sant’Anna, patrona di Castelbuono, conservata nella Cappella a lei dedicata nel Castello dei Ventimiglia, sede del Museo.Si tratta di un drappo in feltro blu (150 x 237 cm) stampato a inchiostro con una speciale tecnica calcografica, che rappresenta l’immagine del cielo sopra Castelbuono la notte del 4 maggio 1454, data in cui la reliquia di Sant’Anna fu trasferita da Geraci al Castello di Castelbuono.L’immagine del cielo stellato è stata ottenuta con la collaborazione della Fondazione GAL Hassin – Centro Internazionale per le Scienze Astronomiche di Isnello, il più importante polo astronomico del Mediterraneo, e il più alto punto di osservazione d’Italia, situato sulle Madonie. Il drappo è stato ricamato durante la residenza di Concetta Modica a Castelbuono, grazie ad un lavoro di ricamo collettivo realizzato dall’artista insieme alle ricamatrici Maria Mercante, responsabile del laboratorio MAM Arte Ricami Castelbuono, Paolina Mazzola e Rosalia Savona di Alab Palermo, Maria Maggio dell’Associazione ManualMente Castelbuono, Carmelina Di Gesaro, Anna Agostara e Tita Capitummino dell’Associazione Le Trame di Aracne Isnello e alle visitatrici e ai visitatori del museo che hanno voluto partecipare.
redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

2 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

4 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

14 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

17 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

20 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

22 ore ago