Attualità

Migranti, le iniziative in programma per l’anniversario di Lampedusa

La Cgil Palermo sarà presente alle iniziative in programma oggi e domani a Palermo per commemorare i morti in mare nel decimo anniversario del naufragio di Lampedusa e le vittime di tutti i naufragi.

 Oggi pomeriggio, al work shop che si tiene all’Orto Botanico, alle ore 16, per la Cgil parteciperà come esperto l’avvocato Daniele Papa, che prenderà parte a uno dei cinque tavoli tematici, quello su ostruzionismo istituzionale nei confronti dei migranti.

 Domani mattina, alle ore 10,30, la Cgil partecipa alla commemorazione con un flash mob del naufragio del 3 ottobre del 2013, in cui persero la vita 368 migranti, al porticciolo di Sant’Erasmo e nel pomeriggio all’incontro in piazza Verdi in cui i documenti prodotti dai tavoli verranno discussi con tutte le comunità.

   “Riteniamo importante condividere assieme a tante altre associazioni del volontariato, che si occupano di assistenza e rappresentanza dei migranti, e questi momenti di denuncia e di riflessione sui vari temi che riguardano l’attualità, a partire dagli accordi bilaterali, fatti con paesi in cui la democrazia non è un valore e senza alcuna garanzia per i migranti, accordi che più delle volte falliscono – dichiarano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario d’organizzazione Cgil Palermo Francesco Piastra –   La questione migranti deve essere affrontata nell’ottica di un diritto universale alla mobilità, che deve essere garantito a tutti. A tutti coloro fuggono da emergenze come guerre, emergenze climatiche e ambientali, carestie e situazioni di sotto sviluppo devono essere garantiti corridoi umanitari e non si possono frapporre né muri né accordi con paesi che non danno garanzie sul rispetto dei diritti umani. E che utilizzano il deterrente delle persone migranti come ostaggi nelle politiche che esercitano nei confronti dei paesi della comunità europea.  La Cgil è a favore di una revisione normativa italiana per i migranti per ragioni economiche, che consenta di far emergere tanti lavoratori e lavoratrici costretti a restare invisibili perché non possono regolarizzare la propria posizione. La richiesta è di favorire processi di inserimento di chi è già presente nel Paese e di chi arriva, permettendo l’ingresso alla ricerca di un lavoro, superando così la Bossi Fini”.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago