Attualità

Migranti, le iniziative in programma per l’anniversario di Lampedusa

La Cgil Palermo sarà presente alle iniziative in programma oggi e domani a Palermo per commemorare i morti in mare nel decimo anniversario del naufragio di Lampedusa e le vittime di tutti i naufragi.

 Oggi pomeriggio, al work shop che si tiene all’Orto Botanico, alle ore 16, per la Cgil parteciperà come esperto l’avvocato Daniele Papa, che prenderà parte a uno dei cinque tavoli tematici, quello su ostruzionismo istituzionale nei confronti dei migranti.

 Domani mattina, alle ore 10,30, la Cgil partecipa alla commemorazione con un flash mob del naufragio del 3 ottobre del 2013, in cui persero la vita 368 migranti, al porticciolo di Sant’Erasmo e nel pomeriggio all’incontro in piazza Verdi in cui i documenti prodotti dai tavoli verranno discussi con tutte le comunità.

   “Riteniamo importante condividere assieme a tante altre associazioni del volontariato, che si occupano di assistenza e rappresentanza dei migranti, e questi momenti di denuncia e di riflessione sui vari temi che riguardano l’attualità, a partire dagli accordi bilaterali, fatti con paesi in cui la democrazia non è un valore e senza alcuna garanzia per i migranti, accordi che più delle volte falliscono – dichiarano il segretario generale Cgil Palermo Mario Ridulfo e il segretario d’organizzazione Cgil Palermo Francesco Piastra –   La questione migranti deve essere affrontata nell’ottica di un diritto universale alla mobilità, che deve essere garantito a tutti. A tutti coloro fuggono da emergenze come guerre, emergenze climatiche e ambientali, carestie e situazioni di sotto sviluppo devono essere garantiti corridoi umanitari e non si possono frapporre né muri né accordi con paesi che non danno garanzie sul rispetto dei diritti umani. E che utilizzano il deterrente delle persone migranti come ostaggi nelle politiche che esercitano nei confronti dei paesi della comunità europea.  La Cgil è a favore di una revisione normativa italiana per i migranti per ragioni economiche, che consenta di far emergere tanti lavoratori e lavoratrici costretti a restare invisibili perché non possono regolarizzare la propria posizione. La richiesta è di favorire processi di inserimento di chi è già presente nel Paese e di chi arriva, permettendo l’ingresso alla ricerca di un lavoro, superando così la Bossi Fini”.

redazione

Recent Posts

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

3 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

5 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

15 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

18 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

21 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

23 ore ago