Cultura e spettacolo

Festival di Musica Barocca – Seconda Edizione

Dopo il grande successo di pubblico e di critica della scorsa estate, prenderà avvio venerdì 6 Ottobre e proseguirà fino all’11 Novembre 2023, la seconda edizione del Festival di Musica Barocca dell’Accademia Musicale Ars Antiqua. Il festival, che aveva già registrato il tutto esaurito durante la I edizione, è stato presentato in occasione del concerto per violino e orchestra op.61 di Beethoven eseguito al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo, il 24 giugno scorso ed ha visto come protagonisti il primo violino del Teatro alla Scala Laura Marzadori e il direttore d’orchestra Giovan Battista D’Asta.

La II edizione del Festival di Musica Barocca prevede cinque appuntamenti dal significato culturale denso ed articolato. I concerti si svolgeranno in alcuni dei luoghi più significativi del barocco palermitano con due spin-off presso l’Istituto dei Ciechi e presso la chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio, conosciuta come la Martorana. Il pubblico potrà penetrare nell’universo musicale barocco attraverso un ricco e variegato programma concertistico di uno dei periodi più fecondi di produzione artistica della storia della musica, nello splendido scenario architettonico di questi luoghi. Giosuè D’Asta direttore artistico dell’Accademia Musicale Ars Antiqua dichiara: <>.

Il Festival di Musica Barocca gode del patrocinio dell’Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo ed è stato realizzato in collaborazione con l’Associazione Musicale “A. Toscanini” di Palermo.

TUTTI I CONCERTI IN PROGRAMMA SONO AD INGRESSO LIBERO

PROGRAMMA

Oratorio del SS. Rosario in Santa Cita
Venerdì 06.10.2023 ore 21.00

BasSound:
2 esecutori, 10 strumenti, 5 diapason differenti in un viaggio musicale lungo 5 secoli.
Alessandro Nasello: Flauto dolce basso, Dulciana, Fagotto barocco, Fagotto classico, Fagotto romantico, Fagotto moderno.
Marco Lo Cicero: violone, viola da gamba, contrabbassi.

Chiesa dell’Immacolata Concezione al Capo
Venerdì 20.10.2023 ore 21.00

Campus Ensemble
Antonio Mameli, violino
Adriano Fazio, violocello
Anna Maria Reitano, clavicembalo
Musiche di T. Albinoni, G. Tartini, F. M. Veracini e A. Vivaldi

Chiesa Santa Maria della Pietà alla Kalsa
Sabato 28.10.2023 ore 21.00

Orchestra dell’Associazione Musicale “A. Toscanini”
Concerti per viola d’amore e archi di A. Vivaldi
Brani di G.F. Handel, K.F. Abel e W. Goetz
Salvatore Romeo: viola d’amore
Giovan Battista D’Asta: Direttore

Istituto dei Ciechi Opere Riunite “I. Florio – F. e A. Salamone”
Sabato 04.11.2023 ore 16.30

Meditazioni per Organo: Autori dell’epoca barocca.
Giosuè D’Asta: Organista

Chiesa Santa Maria dell’Ammiraglio (Martorana)
Sabato 11.11.2023 ore 21:00

Coro “C. Monteverdi” dell’Associazione Musicale “A. Toscanini”.
Brani di musica corale sacra e profana di autori del periodo tado-rinascimentale e barocco.
Giosuè D’Asta: Direttore

redazione

Recent Posts

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 minuti ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

10 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

13 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

16 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

18 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

21 ore ago