Attualità

Cefalù. Catturati 150 cinghiali in 3 anni. Ente Parco numeri telefonici per le emergenze

Il Comune di Cefalù informa che è in possesso di tre gabbie per la cattura dei cinghiali. In quasi tre anni, con una sola gabbia, ma solo in alcuni periodi dell’anno, sono stati catturati oltre 150 esemplari.

L’Ente Parco ha attivato tre numeri telefonici, mediante i quali, sarà possibile effettuare segnalazioni per la presenza di suidi in aree urbane, extraurbane e aree agricole che si trovano all’interno del Parco.

Lo rende noto il Commissario straordinario dell’Ente, Caltagirone “Il personale dell’Ente, a seguito delle richieste telefoniche pervenute, effettuerà una prima valutazione di accertamento sulla base dei dati tecnici acquisiti e, procederà successivamente, ad individuare fisicamente le zone segnalate, mediante sopralluoghi“.

L’intento, è quello di mitigare eventuali rischi e danni a cose e persone, razionalizzando allo stesso tempo gli interventi di salvaguardia e di sicurezza sul territorio. Attraverso sopralluoghi effettuati nel più breve tempo possibile, sarà individuata la metodologia più idonea da applicare: sessione di selecontrollo (con selettori accreditati) per verificare, nei luoghi, la sussistenza di condizioni minime di sicurezza (2 km fuori dai centri abitati; assenza di vegetazione fitta e d’infrastrutture abitate o trafficate) o nei casi in cui non fosse possibile effettuare la “battuta”, procedere alla collocazione di appositi chiusini di cattura mobili.

Di fronte a questa emergenza, per ora all’ordine del giorno, nonostante le misure già attuate, è necessario fornire una corretta informazione ai cittadini, in modo da prevenire eventuali momenti di preoccupazione e pericoli connessi alla presenza dei cinghiali anche in aree urbane.

I numeri telefonici per segnalare la presenza di suidi al Parco delle Madonie:

0921/684059

0921/684023

0921/684040

Ci scusiamo per i disagi tecnici che sono stati riscontrati a seguito delle vostre segnalazioni e che già sono stati risolti.

I numeri di telefono sono raggiungili dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

È necessario fornire all’operatore che risponderà:

i dati catastali ( foglio- particella)

località e contrada

proprio recapito telefonico

Le segnalazione, riportanti i dati sopra indicati, potranno essere inviate anche tramite posta elettronica al seguente indirizzo: prot.parco@parcodellemadonie.it

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

17 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

23 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago