Attualità

Operaio edile morto a Belmonte Mezzagno, Piero Ceraulo, Fillea Cgil Palermo: “Un’ecatombe sotto gli occhi di tutti, che nessuno sta provando a fermare”

“Sono passati appena 5 giorni dalla nostra manifestazione #bastamortisullavoro allo stadio Barbera. Non sappiamo più come spiegare alle istituzioni che la sicurezza sui luoghi di lavoro è diventata la priorità del Paese. A Patti due giorni fa è morto un operaio edile di 56 anni. Quest’ultima vittima sul lavoro, Filippo Ciancimino, morto questo pomeriggio a Belmonte Mezzagno, durante dei lavori per riparare il solaio di un appartamento, aveva 63 anni. Queste morti continuano a rappresentare uno spaccato evidente di una situazione drammatica rispetto alla quale le nostre denunce, le continue richieste di intervento e di sensibilizzazione nei confronti delle istituzioni, non riescono a ottenere l’effetto di arrestare quella che è una ecatombe sotto gli occhi di tutti”.

A dichiararlo è il segretario generale Fillea Cgil Palermo Piero Ceraulo. Da informazioni giunte dal cantiere, la Fillea Cgil Palermo ha appreso che il lavoratore dal 1° settembre aveva fatto domanda di pensione e probabilmente stava chiedendo l’Ape social, ovvero l’anticipo pensionistico specifico per gli edili. Se questo dovesse trovare conferma, dice il segretario Fillea Ceraulo, “la situazione sarebbe ancora più grave perché l’operaio risultava non in regola e non doveva trovarsi in quel momento lì”. La Fillea Cgil Palermo, come già altre volte in passato, annuncia che si costituirà parte civile al processo,

“Gli operai edili continuano a morire, a cadere dalle impalcature, a precipitare dall’alto, a essere investiti da mezzi. Per riformare l’organizzazione del lavoro, dei processi e delle norme sugli appalti, e per rafforzare i controlli e le sanzioni, sosteniamo il progetto della Fillea Cgil nazionale dell’istituzione della Procura nazionale sulla sicurezza e l’introduzione dell’aggravante di omicidio sul lavoro- aggiunge Piero Ceraulo – Nei cantieri privati, cosa che è stata riscontrata nell’incidente di oggi e in quello di Patti, si continua a registrare una carenza strutturale degli aspetti legati alla sicurezza, l’ennesimo vulnus nel settore che coinvolge imprese poco strutturate che tagliano i costi sulla sicurezza per raggiungere il massimo profitto sul lavori da eseguire”.

redazione

Recent Posts

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

3 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

5 ore ago

Addio fumo e alcol: ideata la bevanda che cancella ogni vizio | Tutti gli ingredienti ce li hai già a casa

Fumo e alcol sono tra le principali cause di malattia, ma come perdere ogni vizio?…

15 ore ago

Termosifoni spenti, con questo trucco riscaldano lo stesso | Casa rovente e bolletta azzerata: l’ha inventato un genio assoluto

Ecco come fare per riscaldare casa con i termosifoni spenti. Questo trucchetto vi terrà al…

18 ore ago

È il miglior vino della Sicilia: ultim’ora, pubblicata la classifica definitiva | Al primo posto una sorpresa immensa

Ecco qual è il miglior vino della Sicilia secondo questa recente classifica da poco pubblicata.…

21 ore ago

Ultim’ora, approvato il “BONUS CANI E GATTI” | 80 euro per ogni proprietario: possono riscuoterlo anche subito

Approvato il bonus cani e gatti di 80 euro per ogni proprietario: ecco come fare…

23 ore ago