Società

Istruzione, 6,7 milioni per i corsi Its in Sicilia. Turano: «Nuova occasione per i nostri giovani»

Stanziati 6,7 milioni di euro per avviare il nuovo piano dell’offerta formativa degli undici Istituti tecnici superiori in Sicilia per il biennio 2023/2025. La Regione ha pubblicato sul sito del dipartimento dell’Istruzione, dell’università e del diritto allo studio, l’avviso rivolto alle Fondazioni Its, Istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica, per realizzare percorsi formativi biennali per il conseguimento del diploma di tecnico superiore (collocato nel V livello EQF-Quadro europeo delle qualificazioni) e per creare un catalogo dell’offerta degli Its coerente con la programmazione triennale regionale e con la Strategia regionale dell’innovazione per la specializzazione intelligente.

«Ogni nuova possibilità di investimento nel sistema Its equivale a una nuova occasione per i nostri giovani. – afferma l’assessore regionale all’Istruzione e alla formazione professionale, Mimmo Turano – La globalizzazione, l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione hanno determinato cambiamenti profondi nella domanda di competenze espressa dai sistemi produttivi e, come Regione, siamo chiamati ad essere all’altezza di queste sfide, per i nostri giovani ma anche per le nostre imprese».

L’avviso, infatti, intende rafforzare l’offerta di istruzione terziaria non universitaria al fine di potenziare nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche in linea con i fabbisogni delle imprese, contribuendo alla promozione dei processi di innovazione connessi allo sviluppo del territorio regionale, favorendo i processi di trasferimento tecnologico e di transizione verde e digitale. Ampliare la formazione professionalizzante degli Its Academy (secondo la nuova denominazione) con elevate competenze tecnologiche e tecnico-professionali consente di contribuire allo sviluppo economico e alla competitività del sistema produttivo, colmando progressivamente la mancata corrispondenza tra domanda e offerta di competenze.

I percorsi formativi si rivolgono a residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un diploma quadriennale Iefp.

Le risorse pubbliche stanziate, a valere su fondi Fse+ 2021/27 e ministeriali, ammontano a 6.738.633 euro. I soggetti proponenti dovranno concorrere alla copertura del costo del progetto per il 10 per cento e inviare la domanda entro il 18 ottobre all’indirizzo pec dipartimento.istruzione@certmail.regione.sicilia.it

Gli Its dovranno avviare le attività d’aula entro venti giorni dalla notifica del provvedimento di ammissione a finanziamento, ma hanno la possibilità di un avvio anticipato così da rispettare il termine ministeriale del 30 ottobre.

Il bando è consultabile a questo link

SCHEDA SUGLI ITS

Gli Its sono Fondazioni di partecipazione, dotate di autonomia statutaria, didattica e di ricerca, organizzativa, amministrativa e finanziaria, nate attraverso un sistema che mette in rete istituti scolastici superiori, imprese, università, centri di ricerca ed enti locali, con la possibile partecipazione di soggetti privati ed aziende. Le Fondazioni operano nel rispetto degli indirizzi della programmazione regionale e degli standard definiti a livello nazionale. L’offerta formativa di Istruzione tecnica superiore consente di realizzare percorsi formativi biennali per il conseguimento di un diploma di tecnico superiore – collocati nel V livello EQF (Quadro europeo delle qualificazioni) da parte degli Its che costituiscono istituti di eccellenza ad alta specializzazione tecnologica per le finalità assegnate dalle norme da cui discendono

Le Fondazioni siciliane, già operanti sul territorio, sono undici:  Its Archimede “Tecnologie Innovative per i beni e le attività culturali” di Siracusa, Its “Efficienza energetica” di Enna, Its Albatros “Nuove tecnologie per il Made in Italy” di Messina, Its “Mobilità sostenibile e trasporti” e Its Steve Jobs “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” di Catania, Its Sicani “Nuove tecnologie per il made in Italy – Agroalimentare” di Agrigento, Its Madonie “Tecnologie e sistemi agroalimentari”, Its Alessandro Volta “Nuove tecnologie della Vita” e InfoMobPmo “Mobilità sostenibile” di Palermo, Its Emporium del Golfo “Nuove tecnologie per il Made in Italy” di Trapani, Its Aerospazio Sicilia “Mobilità sostenibile” di Ragusa.

redazione

Recent Posts

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

1 ora ago

LIDL mi ha svoltato l’inverno | Addio riscaldamenti grazie a questo oggetto: con 3.99€ sto perennemente al caldo

LIDL ti da l'opportunità di non accendere i termosifoni con questo oggetto: bastano 3,99 ed…

5 ore ago

Patente, convocati milioni di anziani | Niente rinnovo per chi non si presenta: a piedi per tutta la vita

Patente, attenzione alla convocazione per il rinnovo a cui potreste dire addio: tutti i dettagli…

7 ore ago

“Gli ho levato le mani dal corpo”: Rai, denunciato il gravissimo abuso | La conduttrice ha confessato tutto

Il famoso volto delle emittenti Rai ha rivelato un retroscena drammatico: è spuntata fuori un'amara…

17 ore ago

180km/h in autostrada: ultim’ora, la proposta diventa LEGGE | Sarà il limite più alto d’Europa

Veramente è stato introdotto un nuovo limite di velocità a 180km/h in autostrada? Facciamo chiarezza…

20 ore ago

“L’Immacolata verrà abolita”: 8 dicembre, rivoluzione epocale | Ecco che ci sarà al suo posto

Sui social esplode la voce: l’Immacolata non si festeggerà più. Al suo posto, una nuova…

23 ore ago