Speciali

Calcio e moda: quando stile e sport si fondono sul campo

Oggi calcio e moda sono diventati due settori legati a doppio filo. L’immagine di un calciatore non si limita più alle sole prestazioni sul campo, ma si estende a vere e proprie dichiarazioni di stile. Non a caso, sono numerosi i designer e gli stilisti famosi che collaborano con le squadre per creare divise innovative e di tendenza, con i calciatori che diventano testimonial di grandi brand. Questo connubio tra calcio e fashion ha portato alla nascita di un nuovo concetto di stile sportivo, unendo la passione per lo sport più seguito in Italia all’eleganza tipica del red carpet.

Il calcio e la moda si fondono dentro e fuori dal campo

Il rettangolo verde non è più l’unico “confine” entro il quale si muove il mondo del pallone, dato che si estende ben oltre. Nell’era moderna, infatti, il calcio vive anche di moda e di stile, 24 ore su 24, senza eccezioni. Iniziamo con le divise ufficiali che, nel corso degli anni, hanno affrontato un cambiamento radicale nel design, dove gli stessi stemmi degli sponsor diventano un elemento distintivo.

Non si tratta più di semplici uniformi, ma di veri e propri simboli, che richiamano la storia del club e i trend più attuali in fatto di moda. Dai colori alle linee, passando per le texture, ogni fattore risulta decisivo. Basti ad esempio pensare alla recente polemica, partita dai tifosi rossoneri, che hanno costretto il Milan a ritirare una maglia perché troppo vicina allo stile dei cugini nerazzurri. Se da un lato entrambe le milanesi per ora primeggiano nelle quote della Serie A di Betway, andando a braccetto, dall’altro restano due universi distinti e separati, anche in quanto a stile.

E i tifosi lo sanno bene, tanto che le magliette delle proprie squadre diventano veri e propri outfit da sfoggiare anche durante la vita quotidiana, e non solo allo stadio o in salotto durante le partite. Ovviamente l’abbigliamento è diventato fondamentale, per i calciatori, anche fuori dal campo. Ricordiamo che si parla di personaggi pubblici, che devono sempre comunicare il messaggio e il brand del club di appartenenza, anche durante gli eventi mondani o le cerimonie per le premiazioni.

Da Balenciaga a Dior, passando per Armani, Moncler e Fendi, oggi i principali brand di moda di lusso desiderano far parte del mondo del pallone. E ci riescono vestendo (letteralmente) i calciatori. Dior, ad esempio, è il partner ufficiale del Paris Saint Germain, mentre Dsquared ha scelto il Manchester City. Così gli eventi mondani che coinvolgono i calciatori diventano delle vere e proprie sfilate.

Moda vuol dire anche cultura

Oggi la moda va a braccetto con il calcio, e con la cultura. Così si spiega anche il fatto che moltissimi giocatori hanno deciso di impegnarsi per prendere un titolo di studio importante come la laurea. In questo approfondimento, ad esempio, si spiega in cosa si laureano i calciatori. Ma non è solo una questione di trend: una laurea, infatti, permette ai giocatori di creare un percorso da poter poi affrontare quando arriverà il momento di appendere gli scarpini al chiodo.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago