Territorio

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

Come ogni anno il 29 settembre ricorre la Giornata Mondiale per il Cuore, campagna globale promossa dalla World Heart Federation (WHF – Organizzazione mondiale del cuore) con l’obiettivo di sensibilizzare e informare sulla prevenzione delle malattie cardio-cerebro vascolari e promuovere le sane abitudini e uno stile di vita corretto e attivo. La WHF per l’edizione 2023 chiede a tutto il mondo di “usare il cuore, conoscere il cuore”: meglio si conosce il proprio cuore, tanto più sarà possibile prendersene cura.

Ed è su questo filone che Maria Eleonora Hospital di Palermo, ospedale di GVM Care & Research, ha deciso di aderire alla campagna globale proponendo per la giornata di venerdì 29 settembre visite cardiologiche gratuite con ecocardiogramma e referto conclusivo.

I posti sono limitati; per prenotare è necessario scaricare l’App MyGVM da Apple Store o Google Play e seguire le istruzioni all’interno dell’App. Tutte le istruzioni a questa pagina: https://www.gvmnet.it/usa-il-cuore-2023

“Accrescere la consapevolezza dei fattori di rischio cardiovascolari e comunicare i comportamenti virtuosi da adottare per mantenere un buono stato di salute sono attività fondamentali per abbassare l’incidenza delle patologie che colpiscono cuore e apparato vascolare – commenta Giuseppe Speziale, cardiochirurgo e vicepresidente di GVM Care & Research-. Affidarsi a ospedali ad alto volume, quindi che trattano molti casi, con medici formati e tecnologie d’avanguardia aumenta la possibilità di diagnosticare precocemente una patologia, di tenerla sotto controllo correttamente ed eventualmente di trattarla con le più moderne tecniche chirurgiche e interventistiche, prediligendo approcci mininvasivi a beneficio del paziente (minor trauma intra e post chirurgico e ripresa più rapida dopo l’intervento). La Giornata Mondiale del Cuore ci consente di accendere i riflettori sul tema ed aumentare la consapevolezza sull’importanza della prevenzione”.

Adottare stili di vita corretti, svolgere un’attività fisica periodica con costanza, non fumare e ridurre il consumo di alcolici costituiscono dunque gli elementi base per una prevenzione primaria in grado di evitare o rallentare l’insorgere di patologie cardiovascolari. Si parla di prevenzione secondaria invece quando si eseguono visite cardiologiche periodiche, per controllare i livelli di colesterolo, il peso e l’indice della massa corporea (BMI).

Tre sono i pilastri e gli obiettivi da perseguire per la World Heart Federation: ampliare l’accesso alle cure (si pensi che più del 75% dei decessi dovuti a malattie cardiovascolari avvengono in paesi a basso-medio reddito); tutelare il pianeta (’inquinamento è responsabile del 25% di tutti i decessi da malattie cardiovascolari); investire sulla qualità di vita (lo stress può incrementare il rischio di problematiche cardiache; esercizio fisico, qualità del sonno e dedicarsi ad attività piacevoli possono aiutare a diminuire i livelli di stress).

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

7 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

7 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

15 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

16 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

18 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

2 giorni ago