Madonie

Parco delle Madonie,progetto Erasmus fotografia e cambiamento climatico

Si è conclusa a Vilnius in Lituania, la terza ed ultima azione di mobilità (C3)  del Progetto Erasmus FF. & CC.  che ha avuto tra i suoi
partners, anche l’Ente Parco delle Madonie.Una visita in cui si è avuto modo di osservare l’organizzazione ospitante dell’evento: il Centro multi-educativo scolastico speciale Verkiai (event host organization), frequentato da alunni con disturbi comportamentali ed emotivi, disturbi fisici e menomazioni neurologiche che ricevono assistenza continua da specialisti.Apprezzate anche le peculiarità artistiche e naturali della Capitale, tra cui il Castello di Trakay, il Parco Regionale di Aukštadvaris  e il Duksta Regional Park, con la fitta vegetazione ed il verde
lussureggiante di cui gode la Lituania.


Il Progetto Erasmus+ Photography and Climate Change (Fotografia e Cambiamento Climatico) sviluppato sulla base del Modello Europeo
Multiculturale di Società, ha previsto una partnership tra Geoparchi e istituzioni scolastiche turche, lituane e ungheresi per osservare e
conoscere attraverso lo scatto fotografico, diversi scenari geografici,ormai caratterizzati dagli effetti dei cambiamenti climatici, nei vari
aspetti geologici, morfologici, idrici e ambientali presenti nelle diverse località.Le immagini raccolte, saranno ora utilizzate per creare su internet, un virtual tour, sviluppare al tempo stesso, nuove forme di didattica visiva, per diventare strumenti scolastici in grado di dare agli
studenti, la possibilità di osservare gli effetti dannosi che ne sono derivati nel tempo rispetto alla loro originaria morfologia.
Rappresentato dal team costituito dal Dirigente P. Bonomo e dai funzionari S. La Spada e S. Scelfo, l’Ente Parco delle Madonie, ha
assunto nell’ambito del progetto, un ruolo importante: quello di essere stato, quale Geopark, un punto focale geografico importante per i
diversi docenti intervenuti; una fucina d’idee per l’apprendimento e lo sviluppo di tecniche eco sostenibili in aree naturali protette da poter
trasformare in strumenti interattivi nelle scuole, messi a disposizione di insegnanti e alunni.


“Per il Commissario Straordinario S. Caltagirone, già attraverso la seconda azione di mobilità fatta nel Parco delle Madonie lo scorso mese
di giugno, si è avuto modo di poter presentare il territorio delle Madonie, come luogo ricco di memoria storica, di arte e di monumentalità
sia naturale che architettonica. Ogni sensazione captata dagli ospiti è stata in modo tangibile, resa espressiva attraverso la fotografia e, soprattutto spiegata con un linguaggio figurativo che attrae e cattura gli sguardi di tutti.Lo scambio di esperienza con altri popoli, conclude, porta ognuno, con la mente così lontano che, è difficile immaginare l’arrivo se non,attraverso l’attenta analisi  che scruta il “particolare” e, soprattutto permette di notare, attraverso lo scatto fotografico dell’ambiente, la differenza che assume la nostra realtà, rispetto al  pensiero e alla creatività artistica, con l’intima osservazione del creato”.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

4 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

7 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

10 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

12 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

15 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

16 ore ago