Eventi

Festival del Saxofono. Due concerti a Isnello

Venerdì 22 e sabato 23 settembre, il Comune di Isnello ospiterà gli ultimi due eventi del palinsesto delle manifestazioni culturali estive.
Due imperdibili concerti nell’ambito del Festival “Il Saxofono, uno strumento dai mille volti” a cura di Moger Arte e Cultura, col supporto del Ministero della Cultura e della Città Metropolitana di Palermo.

Venerdì 22 settembre, presso l’Auditorium del GAL Hassin alle ore 19.00, si svolgerà il concerto intitolato “Who is Pandora?” del saxofonista Nicola Mogavero.
Il titolo, mutuato dal suo ultimo lavoro discografico, pone una domanda che può apparire retorica se associata alla figura mitologica usualmente associata alla curiosità che porta infine al danno ed alla malvagità. E se la nostra comprensione della sua vera essenza rimanesse sfuggente? E se dovessimo riconoscere che all’interno del vaso di Pandora, che simboleggia il diverso arazzo del nostro mondo, si trova un tesoro di meraviglie in attesa di essere svelato?
Le risposte sono fornite da un gruppo di affermate compositrici provenienti da diversi paesi come Italia, Malta, Norvegia, Polonia, Argentina, Gran Bretagna, Singapore e Iran. Ognuna porta avanti la sua identità stilistica, estetica e poetica unica, rispondendo collettivamente all’invito di Nicola Mogavero a creare musica per l’intera famiglia del sassofono, libera da vincoli creativi e trascendente i confini delle limitazioni tematiche.
Lo stesso Mogavero presenterà delle sue composizioni per saxofono solo e saxofono ed elettronica, come Trayectorias 30S che trae ispirazione da un canto di Hildegard Von Bingen, la prima donna compositrice della tradizione musicale occidentale.

Sabato 23 Settembre, alle ore 21.00 presso la Chiesa della SS.Annunziata di Isnello, un sensazionale concerto con l’
Orchestra Castelbuono Classica diretta da Salvatore Barberi e i Solisti Marco Ficarra, Marina Notaro, Nicola Mogavero, Michele Gerardi e il Triskeles Saxophone Quartet che interpreteranno musiche uniche, alcune eseguite in prima mondiale, con accompagnamento di archi, di Schubert, Sasso, Glazounov, Taormina, Demersseman, Ferrara.

redazione

Recent Posts

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago

“A prescindere da Stalin”,il docufilm dedicato ad Arturo Neglia

Oggi,lunedi pomeriggio,11 agosto alle ore 18.30 al Cinema Teatro Grifeo è in programma la proiezione…

3 giorni ago