Madonie

Gangi,nell’ambito della manifestazione “Vivere in Assisi” Convegno su: La povertà di Francesco per una nuova visione dell’economia contemporanea

Nell’ambito della manifestazione “Vivere in Assisi” si terrà sabato 23 settembre 2023 a Gangi il convegno “800 anni di storia francescana e non sentirli: la povertà di Francesco d’Assisi per una nuova visione dell’economia contemporanea”. L’incontro si terrà a Palazzo Bongiorno dalle ore 10 alle ore 13 e dalle 15 alle 17.

La manifestazione è promossa dal Centro Studi Francescani e Medievali, dai Frati Minori di Sicilia e da BCsicilia. Si inizia con i saluti istituzionali diGiuseppe Ferrarello, Sindaco di Gangi, di Stefania Proietti, Sindaco di Assisi, di Leonardo Gennaro, Presidente BCC Madonie, e di Roberto Franco, Presidente Centro Studi Francescani e Medievali. Il primo intervento in programma è quello di Diego Ciccarelli, Presidente dell’Officina di Studi Medievali, dal titolo “Influssi dell’etica economica francescana: testi e gesti in Sicilia (sec. XIV-XV)”, a cui farà seguito la relazione “L’economia di Francesco: utopia o realtà” che sarà tenuta da Angelo Palmieri, avvocato e docente di diritto al don Bosco Ranchibile di Palermo. Il successivo intervento affronterà invece l’argomento “Da San Francesco a Papa Francesco: il caso di EoF” a cura di Giulia Gioeli, Dottoranda in Scienze dell’Economia civile, presso l’Università LUMSA di Roma, seguita dalla riflessione di P. Gianni Notari, Direttore del Centro di formazione politica “Pedro Arrupe” di Palermo, che relazionerà su “Generiamo il cambiamento delle nostre comunità”. Le successive relazioni previste affrontano gli argomenti “Ripensare lo sviluppo: per una economia che riparta dalla marginalità” intervento di Vincenzo Provenzano, Docente di economia presso l’Università degli Studi di Palermo e “Sviluppo, efficienza ed equità: i “fallimenti del mercato” e gli insegnamenti fondamentali della Dottrina sociale della Chiesa” relazione tenuta da Antonio Purpura, Docente di Economia Applicata presso l’Università degli Studi di Palermo. L’ultima relazione prevista è quello di Maria Piera Franco, Avvocato e responsabile della comunicazione di Vivere in Assisi che affronterà il tema “L’economia della speranza: l’esperienza di Vivere in Assisi”. Coordina i lavori Alfonso Lo Cascio, Giornalista, Presidente regionale di BCsicilia.


La Giornata di Studi che precede la manifestazione medievalesi propone di stimolare un confronto fattivo e proficuo tra le varie voci al fine di evidenziare come sia necessario ripensare a un’economia che ponga le sue basi sull’equità, la fraternità e il rispetto della Terra, come sottolineato nel messaggio del Papa ad Assisi del settembre 2022: “Una nuova economia, ispirata a Francesco d’Assisi, oggi può e deve essere un’economia amica della terra, un’economia di pace. Si tratta di trasformare un’economia che uccide in un’economia della vita, in tutte le sue dimensioni”.

redazione

Recent Posts

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

2 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

5 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

8 ore ago

Amazon meglio di Babbo Natale: nuovo smartphone a soli 39 euro | Impossibile non chiamarlo regalo

Amazon ha deciso di rovinarsi: uno smartphone a soli 39 euro è un'offerta da prendere…

10 ore ago

Patatine in friggitrice ad aria: il lato oscuro che nessuno si aspetta | Rischi per la salute

Un gesto quotidiano che sembra innocuo nasconde un rischio silenzioso: ecco cosa avvertono i medici…

13 ore ago

È il pozzo più profondo d’Italia | Nessuno ha mai visto la sua fine: impossibile quantificare i metri

Pozzo, questo è il più profondo d'Italia e nessuno ha mai visto la sua fine:…

14 ore ago