Novecento mila euro sono stati erogati dall’assessorato regionale della Famiglia e delle politiche sociali ai Comuni siciliani per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati. La somma è stata ripartita sulla base delle richieste inoltrate dai Comuni al dipartimento: la Regione, infatti, assegna le risorse alle amministrazioni locali le quali, a loro volta, dovranno destinarle alle persone con disabilità e a chi le ha a carico, che hanno presentato domanda presso il Comune di residenza per eliminare le barriere architettoniche nelle proprie abitazioni.
«Eliminare tutti gli ostacoli che impediscono alle persone con disabilità di poter muoversi con più facilità nelle nostre città – dichiara l’assessore Nuccia Albano – è un dovere di civiltà che merita la massima attenzione da parte delle istituzioni. I nostri uffici hanno emesso tutti i mandati di pagamento e nessuna domanda è rimasta inevasa. Il governo Schifani continua a essere attento ai più fragili e la Regione si impegnerà sempre di più per aumentare il benessere di questi soggetti, eliminando tutte quelle barriere che, di fatto, ne peggiorano la qualità della vita».
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…
Da alcune settimane il comune di Blufi èdiventato punto di facilitazione digitale, un servizio totalmente…
Nel giorno della Pasquetta,all'età di 88 anni è morto Papa Francesco.Ieri, nel giorno della Santa…
L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…
"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…