Territorio

Asp di Palermo,esperti a confronto sulla nutrizione clinica

Valutazione della malnutrizione, nutrizione enterale e parenterale, etica e fine vita. Sono alcuni degli argomenti che verranno trattati nella sessione di domani (venerdì 22 settembre) del convegno sul tema “La nutrizione clinica in Sicilia: stato dell’arte e prospettive future” in programma a Villa Magnisi, sede dell’Ordine dei medici di Palermo.

L’evento, organizzato dal Servizio di nutrizione clinica dell’Asp di Palermo è accreditato per la professione medica con 12 crediti formativi. Responsabili scientifici sono l’anestesista, Rosella Guggino, e la geriatra, Rosanna Termini. Il convegno ha il patrocinio dell’Assessorato regionale della Salute, del Comune di Palermo, della FMSI di Palermo e delle società scientifiche SINPE, SIGOT e AGE.

  “La malnutrizione – spiegano gli organizzatori – correlata a patologie acute e croniche è un problema di salute pubblica e rappresenta una ‘malattia nella malattia’ con ricadute rilevanti per la popolazione ed il Sistema Sanitario. In Italia negli ultimi 15 anni la sua prevalenza in ospedale è pari al 50% nei reparti di area medica, chirurgica ed oncologica, mentre negli anziani istituzionalizzati raggiunge quasi il 70%”.

  Il convegno, che si aprirà domani alle 9.30 con una sessione moderata dal Direttore sanitario dell’Asp di Palermo, Franco Cerrito, e dal Direttore della U.O.C. Integrazione socio Sanitaria dell’Azienda sanitaria, Giovanni Veneziano, si concluderà sabato 23 settembre con la tavola rotonda sul tema Team e reti nutrizionali. A moderare le altre sessioni saranno: Rosanna Termini, Maurizio Pastorello, Laura Calcara, Antonia Bernanrdi, Rosella Guggino, Sebastiano Percolla; Salvatore Ricci,  Vittorio Gebbia, Vincenzo Adamo e Riccardo Caccialanza

  “Verrà dato ampio spazio ai team nutrizionali multidisciplinari della Regione Sicilia hanno concluso gli organizzatori – sono stati costituiti come richiesto dal PDTA pazienti oncologici malnutriti e che effettuano un intervento trasversale che coinvolge più specialisti che insieme al paziente prendono decisioni sulle eventuali terapie da intraprendere. Questo ruolo pone il paziente al centro dei piani terapeutici che iniziano in ospedale e proseguono nel territorio, soprattutto per quelle patologie croniche in condizioni cliniche stabilizzate. Lo scopo è di creare una rete assistenziale che rappresenta il futuro dell’organizzazione sanitaria.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

15 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago