Territorio

Montemaggiore Belsito e la tradizionale festa del SS. Crocifisso

Come da tradizione si e’ conclusa la festa del SS Crocifisso a Montemaggiore Belsito. Nei giorni del 13 del 14 e 15 Settembre, per proseguire il 16 e concludersi Domenica 17 Settembre con la suggestiva sfilata equina, che ha richiamato la presenza di 140 cavalieri e amazzoni illustri montemaggioresi e altri provenienti da tutta la Sicilia. Ad Aprire la sfilata possenti e calmissimi buoi hanno portato il bellissimo Crocifisso. Meravigliosi cavalli, curati nei finimenti, piccoli poni gestiti con amorevole cura dai bambini con spiccato orgoglio , tutti i partecipanti sono stati premiati con piccoli trofei in ricordo della meravigliosa giornata trascorsa.


La comunita’ montemaggiorese da sempre si raccoglie e unisce in assoluta devozione partecipativa alla festa del SS Crocifisso, che esce dalla maggior Chiesa, dove a sua volta viene deposto all ‘interno della vara, e portato in processione dai portanti vestiti di rosso, il parroco, seguiti dalla banda musicale del paese, le autorita’ a partire dal primo cittadino Antonio Mesi, e i diversi sindaci dai paesi limitrofi. Seguono cosi per le caratteristiche vie del paese in raccolta e silenziosa processione. Sin dai tempi piu’ remoti, Montemaggiore Belsito , e’ riuscito a tramandare la tradizionale festa del SS Crocifisso, da generazioni familiari, ai tanti turisti, sempre presenti e numerosi, non perdendo mai il vero senso spirituale del SS Crocifisso, molto sentito dall’ intera comunita’ montemaggiorese. La festa e’ contornata dai tanti e diversi eventi festosi, e sportivi come la 45° trofeo SS Crocifisso, una gara podistica piena di storia, tanti gli organizzatori entusiasti e molti atleti, e rispettivi vincitori. Molti gli eventi, anche i meravigliosi giochi pirotecnici che hanno chiuso la giornata del 14 Settembre, i quali hanno tenuto lo sguardo attento dei tanti accorsi numerosi rivolto verso il cielo nel buio della notte, per ammirare in tutta la sua completezza le varie forme espresse dai giochi d’ artificio.

Non poteva mancare la buona musica con la presenza di un artista stimata e conosciuta come Dolcenera, che ha divertito un numerossissimo publico. Un doveroso grazie particolare va fatto, al comitato organizzativo tutto, e al patrocinio del comune di Montemaggiore Belsito, per aver reso ogni anno la festa del SS Crocifisdo uno degli eventi piu’ importanti delle festivita’ religiose in Sicilia.
Foto di Rosy Dolce

Giuseppe Mesi

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

17 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago