Attualità

Rinnovabili,riforma della formazione per rilanciare lavoro e crescita in Sicilia

Pieno sostegno della Regione alle iniziative che puntano a valorizzare la vocazione della Sicilia alla produzione e all’utilizzo delle energie rinnovabili, investendo su un nuovo tipo di formazione professionale che faccia davvero incontrare domanda e offerta di lavoro industriale. 

Lo ha dichiarato il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, intervenendo in apertura del convegno “Opportunità di utilizzo dell’idrogeno in Sicilia”, organizzato all’Università di Catania dalla consulta dei direttori dei dipartimenti di Ingegneria degli atenei siciliani.

«Per realizzare questi ambiziosi progetti, occorrono anche professionisti qualificati, quindi è necessario prevedere investimenti significativi nella riqualificazione e nell’aggiornamento della forza lavoro – ha detto Schifani – Da qui nasce il sostegno del governo della Regione a iniziative come queste e al Master proposto dalla consulta dei dipartimenti di Ingegneria delle quattro Università siciliane per la formazione di tecnici da utilizzare per la transizione energetica basata sull’uso dell’idrogeno verde, fornendo anche il patrocinio all’iniziativa».

«Credo molto sulla sinergia tra formazione e istituzioni – ha aggiunto – Il nostro sistema della formazione professionale non funziona, va riformato con coraggio, senza fare sconti a nessuno. Sono stanco di vedere che la nostra terra produce figure che poi non si inseriscono nel tessuto lavorativo, economico e industriale. Capisco che incontrerò tantissime riserve nel portare avanti questa riforma, ma è il momento di una svolta, concentrerò i miei sforzi su quella che dovrà essere la “riforma del governo Schifani”. Solo così avremo in Sicilia un mondo del lavoro competitivo e pronto a recepire l’offerta che verrà fatta ai nostri giovani. Solo così raggiungeremo una crescita di Pil che, secondo gli ultimi dati, si vede dietro l’angolo».

Il presidente Schifani ha poi ribadito l’importanza di trasformare l’Isola nell’hub energetico dell’Europa, partendo proprio dalle fonti rinnovabili. «Sono tre i punti fondamentali della strategia del governo regionale sull’idrogeno – ha aggiunto – rendere la Sicilia un’area di eccellenza per lo sviluppo delle tecnologie connesse all’idrogeno, sostenere gli investimenti delle filiere industriali nei comparti dove la tecnologia a idrogeno può essere applicata, valorizzare il sistema dell’innovazione e dell’industria regionale e le sue specializzazioni, favorendone la connessione nelle filiere nazionali ed europee».

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

9 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

3 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

3 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

3 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

3 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

3 giorni ago