“Il messaggio che ci ha lasciato don Pino Puglisi è quanto mai scottante e di pressante attualità, il suo impegno e il suo estremo sacrificio ci lasciano un’eredità preziosa e una responsabilità a cui non dobbiamo e non possiamo sottrarci”. Hanno dichiarato Paolo Amenta e Mario Emanuele Alvano, presidente e segretario generale dell’ANCI Sicilia in occasione del trentesimo anniversario del martirio del beato padre Pino Puglisi.
“La sua tenacia e la sua opera ci fanno guardare a lui come ad un grande esempio di cittadino, di uomo e di sacerdote, ma soprattutto di parroco impegnato nel riscatto dei giovani emarginati delle periferie palermitane”.
“Adesso il nostro compito dovrà essere quello di creare nuovi modelli di sviluppo che siano, il più possibile inclusivi in particolare nelle aree più difficili e nelle realtà a rischio delle nostre città, partendo dall’affermazione della cultura della legalità”.
Voi lo sapete qual è il segno zodiacale più intelligente per il loro Q.I. esagerato?…
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…