Territorio

Rete dei Musei di Sicilia,primo incontro dei Comuni aderenti

“La costituenda rete dei musei comunali della Sicilia registra nuove adesioni e si candida a diventare  uno degli  elementi strategici in un’azione per la  promozione e lo sviluppo turistico e culturale dell’Isola”. Ha dichiarato Paolo Amenta, presidente di ANCI Sicilia nel corso dell’incontro svoltosi stamattina in videoconferenza che ha visto, fra gli altri, la partecipazione di Luisa Piacentini, componente della  segreteria tecnica del ministro della Cultura Gennaro  Sangiuliano, di Antonella Purpura, già direttrice della GAM  di Palermo e di Michelangelo Gruttadauria presidente del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo.

Alla costituenda rete dei musei comunali della Sicilia hanno  finora aderito, attraverso una manifestazione d’interesse, 87 comuni e 207 musei .

“Tra gli obiettivi dell’iniziativa – ha dichiarato Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’ANCI Sicilia – vi è quello di valorizzare le tantissime realtà virtuose dei territori, presenti anche in piccoli comuni, ma   non adeguatamente  conosciute. Le azioni di comunicazione che verranno realizzate  anche attraverso gli  strumenti che sono già disponibili come  il portale musei-sicilia.it  consentiranno, anche partendo dai siti più famosi, di pianificare itinerari specifici alla scoperta dei tanti musei comunali.

“Durante l’incontro – continua Alvano –   i tanti amministratori e i referenti presenti hanno discusso sulle iniziative che possono essere portate avanti dalla rete e ci si è dati appuntamento per realizzare un ulteriore confronto sugli aspetti tecnici e organizzativi a partire dalla formalizzazione degli impegni che i singoli enti assumeranno con l’approvazione di una specifica delibera”.  

“Creare una   rete dei siti museali  – aggiunge il presidente Amenta – sarà certamente utile  a valorizzare le tante eccellenze della nostra Isola  e attraverso  la collaborazione strategica con il Ministero della Cultura e la Regione siciliana favorirà l’utilizzo delle risorse territorializzate  messe a disposizione dal FESR 21-27.

Molti piccoli centri, in particolare, nelle aree interne della Sicilia, vivono uno stato di abbandono a causa    della denatalità e dallo spopolamento e la rete dei musei dei Comuni della Sicilia può essere considerata un’importante strumento per migliorare la propria attrattività  promuovendo contestualmente anche altre eccellenze locali  e aumentando gli standard qualitativi dell’offerta turistica”. 

redazione

Recent Posts

5 ottobre 2025, inizia l’era dell’intrattenimento GRATUITO | Netflix, Disney+ e Co. messe all’angolino: vedi tutto e non paghi nulla

Finalmente non dovrai più sborsare fior fior di quattrini per vedere serie tv e film:…

5 ore ago

Chiede numeri a un chatbot e vince: devolve tutto in donazioni

Una donna ha chiesto cinque numeri a un chatbot, ha vinto 150mila dollari e ha…

6 ore ago

“UniCredit: bonifico eseguito” | Se ti arriva questo messaggio agisci in fretta: chiudi tutto o perdi i tuoi soldi

Fai attenzione a questo tipo di messaggio, o rischi davvero grosso: ecco la novità, i…

8 ore ago

Salario minimo, stavolta ci siamo davvero | Esclusa soltanto una categoria: tagliati fuori questi lavoratori

Finalmente è arrivata la bella notizia che tanti stavano aspettando da tempo: il salario minimo…

11 ore ago

Addio Canone Rai: la tassa televisiva è decaduta | Chi è nato in questi anni non paga più niente

Preparati a dire addio al canone Rai una volte e per tutte: è arrivata la…

13 ore ago

Supermercati, ecco il più conveniente in Sicilia | “Prezzi senza rivali”: chi vuole risparmiare fa la spesa qui

Supermercati, questo è il più conveniente della Sicilia per i suoi prezzi: ecco cosa sapere,…

17 ore ago