Territorio

Rete dei Musei di Sicilia,primo incontro dei Comuni aderenti

“La costituenda rete dei musei comunali della Sicilia registra nuove adesioni e si candida a diventare  uno degli  elementi strategici in un’azione per la  promozione e lo sviluppo turistico e culturale dell’Isola”. Ha dichiarato Paolo Amenta, presidente di ANCI Sicilia nel corso dell’incontro svoltosi stamattina in videoconferenza che ha visto, fra gli altri, la partecipazione di Luisa Piacentini, componente della  segreteria tecnica del ministro della Cultura Gennaro  Sangiuliano, di Antonella Purpura, già direttrice della GAM  di Palermo e di Michelangelo Gruttadauria presidente del Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Palermo.

Alla costituenda rete dei musei comunali della Sicilia hanno  finora aderito, attraverso una manifestazione d’interesse, 87 comuni e 207 musei .

“Tra gli obiettivi dell’iniziativa – ha dichiarato Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’ANCI Sicilia – vi è quello di valorizzare le tantissime realtà virtuose dei territori, presenti anche in piccoli comuni, ma   non adeguatamente  conosciute. Le azioni di comunicazione che verranno realizzate  anche attraverso gli  strumenti che sono già disponibili come  il portale musei-sicilia.it  consentiranno, anche partendo dai siti più famosi, di pianificare itinerari specifici alla scoperta dei tanti musei comunali.

“Durante l’incontro – continua Alvano –   i tanti amministratori e i referenti presenti hanno discusso sulle iniziative che possono essere portate avanti dalla rete e ci si è dati appuntamento per realizzare un ulteriore confronto sugli aspetti tecnici e organizzativi a partire dalla formalizzazione degli impegni che i singoli enti assumeranno con l’approvazione di una specifica delibera”.  

“Creare una   rete dei siti museali  – aggiunge il presidente Amenta – sarà certamente utile  a valorizzare le tante eccellenze della nostra Isola  e attraverso  la collaborazione strategica con il Ministero della Cultura e la Regione siciliana favorirà l’utilizzo delle risorse territorializzate  messe a disposizione dal FESR 21-27.

Molti piccoli centri, in particolare, nelle aree interne della Sicilia, vivono uno stato di abbandono a causa    della denatalità e dallo spopolamento e la rete dei musei dei Comuni della Sicilia può essere considerata un’importante strumento per migliorare la propria attrattività  promuovendo contestualmente anche altre eccellenze locali  e aumentando gli standard qualitativi dell’offerta turistica”. 

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago