Attualità

Valledolmo, sei universita’ di tutto il mondo a confronto per sostenere la capacita’ di ripopalamento dei centri minori

A Valledolmo, sei universita’ di tutto il mondo a confronto per sostenere la capacita’ di ripopalamento dei centri minori tramite politiche dell’abitare e della progettazione degli spazi comuni

“Magari saremo visionari ma vogliamo essere un’amministrazione lungimirante avendo evidenziato la capacità di attrarre a Valledolmo università lontanissime (Corea, Giappone , Cina, Austria, USA) oltre che quella di Palermo.”

I temi dell’architettura sono universali quando cercano di trovare risposte concrete e corrette a domande simili ovunque. Come immaginiamo i nostri luoghi tra 6 anni? La globalizzazione urbanocentrica non  può prescindere da una riflessione (l’università deve insegnare a riflettere agendo) sui rapporti con le aree interne a vocazione agricola. Lo spopolamento di queste aree potrebbe portare ad un impoverimento delle identità locali fondate sulla ricchezza dei saperi e delle pratiche.

Valledolmo Paradise 2030 – Abitare la transizione nei Centri minori in Sicilia Programma per un progetto di Social Housing Community a Valledolmo

CAMPUS_Asia::SUAE_Asia Program_Summer School Workshop 202

Per il lavoro di sperimentazione è stato selezionato l’ambito di studio nel quartiere Roccafanara costituito da un insieme di cinque isolati esistenti in condizioni di semiabbandono e in evidente stato di degrado urbano e architettonico.

CAMPUS_Asia::SUAE_Asia Program è un programma di formazione internazionale in architettura, sostenuto dalla Commissione Nazionale UNESCO-Corea Education for Sustainable Development (ESD) che promuove l’opportunità di esplorare alternative adeguatamente rispondenti all’ambiente urbano e architettonico esistente attraverso la cooperazione tra docenti e studenti delle Università internazionali di Pusan National University (Sud Corea), Tongji University (Cina), Kyushu University (Giappone), Syracuse University (USA), Vienna University of Technology (Austria), Palermo University (Italia).

Il CAMPUS_Asia::SUAE_Asia 2023 ha come obiettivo prioritario la promozione della pratica della progettazione resiliente nell’ambiente naturale e costruito ampliando le opportunità della formazione universitaria attraverso eventi multidisciplinari internazionali i cui esiti sono pubblicati a cura Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO.

https://www.comune.valledolmo.pa.it/images/allegati_articoli/2023/allegato_02_Summer_School_Workshop_2023_Program_IT.pdf
redazione

Recent Posts

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

4 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago