CASTELLIANA: “SENTIERI INTERROTTI, il sogno della nuova musica nella Sicilia degli anni ’60”, Castelbuono, conversazione con Dario Oliveri e Giuditta Perriera
Secondo incontro programmato di CASTELLIANA, omaggio ad Antonio CASTELLI nel centenario della nascita, martedì 12 settembre alle ore 17.30, a Castelbuono, nella sala Morici del Museo Naturalistico F. Minà Palumbo sul tema: “SENTIERI INTERROTTI, il sogno della nuova musica nella Sicilia degli anni ’60”. Una conversazione con Dario Oliveri (docente di storia della musica moderna e contemporanea nell’università di Palermo) e Giuditta Perriera (attrice e scrittrice) intorno e dentro il testo di Antonio Castelli : “La condizione accordale. Monomelomimodramma di uomini e cose”. Un’opera non compiuta pienamente; avrebbe dovuto inaugurare la riapertura a Palermo del teatro Bellini nella stagione 1969-70 con le musiche composte dal maestro Riccardo Malipiero e le scenografie di Bruno Caruso. Sappiamo che la riapertura del Bellini avvenne oltre trent’anni dopo e Malipiero non musicò più il testo. Un primo passo per continuare il sentiero interrotto? La lettura dei testi è affidata a Giuditta Perriera.
A cura dell’Associazione Castelli – Di Pace Info: associazione.castellidipace@gmail.com
L’Associazione culturale “Castelli-Di Pace” è stata fondata il 31 agosto del 2016 ed ha lo scopo di promuovere la conoscenza delle opere dello scrittore Antonio Castelli. Nello stesso anno la moglie Liana Di Pace dona la casa natale dello scrittore al Comune di Castelbuono per finalità culturali a ricordo dello scrittore.
Naspi potenziata e innumerevoli novità per i disoccupati: ecco cosa sta cambiando, tutti i dettagli…
Scopri cosa cambia per il bollo auto e quando non si deve pagare: la tassa…
Non comprare questo detersivo eletto "peggiore d'Italia", poiché non solo potrebbe danneggiare i panni ma…
L'amara conseguenza delle norme che regolano l'assegno di invalidità: tanti contribuenti costretti a dire "addio"…
Se guadagni meno di questa cifra nell stipendio, allora potrai fare la spesa gratis in…
Potrebbe essere davvero finita un'era: dopo i tanti cambiamenti normativi questo sembra l'addio definitivo al…