Eventi

Petralia Sottana, riapre il Museo Collisani

Alla presenza dell’assessore all’istruzione e ai beni culturali Loredana Sabatino, del direttore del Museo Alessandro Torre, del componente del cts Fabio Torre e dei volontari del servizio civile, è stata riaperta la storica sede della prestigiosa istituzione culturale chiusa a seguito della frana del 1 febbraio 2022. Il museo che consta di tre sezioni (archeologica, geologica e fotografica, quest’ultima decentra a palazzo Pucci e realizzata in collaborazione con l’accademi delle belle arti) riprende le attività nella storica e suggestiva sede di Corso Paolo Agliata 100, sede, come si legge sul sito, di un antico carcere.


“Attendevamo con ansia questa riapertura per cui tutti si sono spesi con generosità – dice Amalia Collisani, figlia di Antonio Collisani a cui l’istituzione è intitolata – auspico che l’attività riprenda con vigore e possa portare a una crescita culturale e sociale importante”.
“E’ un segnale di rinascita per la nostra comunità dopo le ferite della frana che ha colpito il nostro centro abitato e che, speriamo, sia di buon auspicio per il percorso di ricostruzione – dice Loredana Sabatino che ha seguito i lavori, per conto dell’amministrazione comunale, in stretta condivisione con il cts, gli eredi Collisani e Torre, gli uffici comunali e le istituzioni regionali – Riapriamo in un momento di festa per il nostro comune e alla vigilia del secondo weekend dell’iniziativa Borghi dei Tesori Fest”. “Abbiamo fatto un importante lavoro di riqualificazione – dice il direttore del museo Alessandro Torre – rispettando le prescrizioni dei tecnici e del comitato tecnico scientifico. Riapriamo con la consapevolezza che ci attendono nuove e importanti sfide per portare, attraverso nuove tecnologie e nuovi linguaggi, la nostra istituzione nel futuro con un occhio alla importante cerificazione geopark”.
I momenti legati alla riapertura continueranno con la presentazione del libro Souvenir di Amalia Collisani il 16 settembre alle ore 18 presso l’aula consiliare. Il momento culturale, cui seguirà un formale momento istituzionale presso il museo, vedrà gli interventi di Matteo Di Figlia, Lucia Macaluso e Francesca Spatafora.

Il museo, che ospiterà anche l’ufficio turistico comunale, sarà fruibile con i seguenti orari:
Lun – Ven 9:00 – 14:00 | 15:00 – 18:30
Sab – Dom / Festivi 9:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
Per ogni informazione è possibile visitare il sito www.museocivicocollisani.it

redazione

Recent Posts

Risparmiare gas e energia: docce brevi, termostato giusto e finestre isolate | piccoli gesti, grande effetto

Ridurre i consumi domestici non richiede grandi investimenti: una gestione più attenta dell’acqua calda, del…

4 ore ago

Canone TV spiegato bene: quando si paga e chi può evitarlo | guida per famiglie

Il canone TV resta una delle imposte più discusse, ma conoscere con precisione quando è…

9 ore ago

Evitare le truffe digitali | online e al telefono: come riconoscerle quando non si è molto “tecnologiche

Le truffe online e telefoniche puntano proprio su chi si sente meno sicuro con la…

10 ore ago

Alimentazione & budget | mangiare bene senza spese folli: consigli per una famiglia con poco margine.

Mangiare in modo sano anche con un budget ristretto è possibile, a patto di organizzare…

1 giorno ago

Pensione & spesa quotidiana | come orientarsi quando i conti stringono: trucchi pratici per risparmiare

Con l’aumento del costo della vita, molti pensionati cercano nuovi modi per gestire meglio la…

1 giorno ago

Il bonus sociale luce/gas | soglie ISEE, beneficiari, come funziona: guida aggiornata per famiglie in difficoltà

Il bonus sociale luce e gas è lo sconto automatico in bolletta pensato per aiutare…

1 giorno ago