Eventi

Petralia Sottana, riapre il Museo Collisani

Alla presenza dell’assessore all’istruzione e ai beni culturali Loredana Sabatino, del direttore del Museo Alessandro Torre, del componente del cts Fabio Torre e dei volontari del servizio civile, è stata riaperta la storica sede della prestigiosa istituzione culturale chiusa a seguito della frana del 1 febbraio 2022. Il museo che consta di tre sezioni (archeologica, geologica e fotografica, quest’ultima decentra a palazzo Pucci e realizzata in collaborazione con l’accademi delle belle arti) riprende le attività nella storica e suggestiva sede di Corso Paolo Agliata 100, sede, come si legge sul sito, di un antico carcere.


“Attendevamo con ansia questa riapertura per cui tutti si sono spesi con generosità – dice Amalia Collisani, figlia di Antonio Collisani a cui l’istituzione è intitolata – auspico che l’attività riprenda con vigore e possa portare a una crescita culturale e sociale importante”.
“E’ un segnale di rinascita per la nostra comunità dopo le ferite della frana che ha colpito il nostro centro abitato e che, speriamo, sia di buon auspicio per il percorso di ricostruzione – dice Loredana Sabatino che ha seguito i lavori, per conto dell’amministrazione comunale, in stretta condivisione con il cts, gli eredi Collisani e Torre, gli uffici comunali e le istituzioni regionali – Riapriamo in un momento di festa per il nostro comune e alla vigilia del secondo weekend dell’iniziativa Borghi dei Tesori Fest”. “Abbiamo fatto un importante lavoro di riqualificazione – dice il direttore del museo Alessandro Torre – rispettando le prescrizioni dei tecnici e del comitato tecnico scientifico. Riapriamo con la consapevolezza che ci attendono nuove e importanti sfide per portare, attraverso nuove tecnologie e nuovi linguaggi, la nostra istituzione nel futuro con un occhio alla importante cerificazione geopark”.
I momenti legati alla riapertura continueranno con la presentazione del libro Souvenir di Amalia Collisani il 16 settembre alle ore 18 presso l’aula consiliare. Il momento culturale, cui seguirà un formale momento istituzionale presso il museo, vedrà gli interventi di Matteo Di Figlia, Lucia Macaluso e Francesca Spatafora.

Il museo, che ospiterà anche l’ufficio turistico comunale, sarà fruibile con i seguenti orari:
Lun – Ven 9:00 – 14:00 | 15:00 – 18:30
Sab – Dom / Festivi 9:30 – 12:30 | 15:30 – 18:30
Per ogni informazione è possibile visitare il sito www.museocivicocollisani.it

Redazione

Recent Posts

Grande globo in ferro del MASCI. Inaugurazione il 22 aprile

L'inaugurazione del grande globo in ferro ideato e realizzato dal Masci di Cefalù avverrà nel…

5 ore ago

Sindaco Cefalù: Ricordo Pasquale Fatta

"Stamattina avrei semplicemente voluto scrivere un messaggio di Buona Pasqua, per augurare a tutti di…

6 ore ago

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

13 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

15 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

16 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago