Speciali

AlturEstival prosegue il 9 settembre a Castelbuono con “La Banda del Sud”

La settima edizione di AlturEstival, il festival ideato ed organizzato dall’Associazione Culturale Formedonda e dal Club Alpino Siciliano sui Monti di Palermo, prosegue questo fine settimana con, sabato 9 settembre, con una giornata che culminerà al Chiostro di San Francesco a Castelbuono, alle 21.30, con il concerto de“La Banda del Sud”, super gruppo che propone musiche del Sud Italia rivisitate e formato da musicisti provenienti da Campania, Sicilia, Calabria, Sardegna, Basilicata, Puglia.

 “La Banda del Sud” è un progetto ideato da a Bazzarra, sotto la direzione artistica di Gigi di Luca, che allinea un organico di giovani musicisti provenienti da sei regioni del meridione e delle isole maggiori, con l’intento di sviluppare azioni professionali di internazionalizzazione della musica del sud Italia. I protagonisti della Banda del Sud sono, dalla Campania Raffaele Califano (voce e tamburo) e Hiram Salsano (voce e tamburo), dalla Sardegna Pierpaolo Vacca (organetto ed effetti), dalla Puglia Peppo Grassi (mandola e mandolino), dalla Calabria Oreste Forestieri (flauti, clarinetto, ciaramella e percussioni) ed Emy Vaccari (danza), dalla Basilicata Marcello De Carolis (chitarra battente) ed Eufemia Mascolo (contrabbasso), dalla Sicilia Antonio Smiriglia (voce, tamburo) e Michele Piccione (lira calabrese, ghironda, tamburi a cornice, zampogna molisana, flauti e percussioni), con la direzione musicale di Mario Crispi, polistrumentista e compositore dalla lunga esperienza, già colonna degli Agricantus. 

La mattina del 9, invece, alle 16, al Bosco del Vicaretto, tra Castelbuono e Geraci Siculo, alle 16, è prevista un’escursione musicale accompagnata dalle musiche di Oreste Forestieri, musicista componente del gruppo “La Banda del sud”, multistrumentista originario di Santa Domenica Talao (Cosenza).
AlturEstival  si avvale anche quest’anno della collaborazione della neonata Associazione Ecomuseo dei Sentieri Culturali dei Monti di Palermo e di San Martino delle Scale, che coinvolge il C.A.S., l’Abbazia Benedettina di San Martino delle Scale, la Pro Loco ed il Comune di Monreale. Il festival si avvale del contributo del Ministero della Cultura, attraverso il bando periferie della Città Metropolitana di Palermo, nonché del supporto del Comune di Castelbuono e della Regione Siciliana Assessorato al Turismo.

Info e prenotazioni: 

Per la passeggiata sonora e per un eventuale pernottamento al rifugio Vicaretto contattare il numero +39 327 343 8063. (E’ consigliata la prenotazione per i posti limitati per il pernottamento, per la passeggiata invece non vi è alcuna limitazione di posti). 

Per il concerto della sera, invece, è consigliata la prenotazione al sito di AlturEstival. 

redazione

Recent Posts

Test d’intelligenza, osserva i due personaggi | Uno dei 2 sta sbagliando di grosso: se indovini quale sei un genio

Ecco un test d'intelligenza che sta facendo impazzire la rete: uno dei due personaggi sta…

25 minuti ago

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

3 ore ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

5 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

8 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

9 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

11 ore ago