Alla presenza di alcuni familiari,un gruppo di cittadini e dell’amministrazione comunale è stata posta una lapide nei pressi del centro polivalente Assunta Rinaldi,in ricordo di Calogero Miserendino, medaglia d’oro al V. M.Aveva trent’anni Calogero Miserendino, quando, comandante di plotone della Divisione Trento11ª/62° con il grado di Tenente, riuscì a fermare, il 27 luglio 1942, un carro armato britannico Sherman – con un tiro del 47, a circa 50 metri di distanza da un pozzo riferito alle coordinate 291/873 – contenente, al suo interno, una cartina geografica cheriportava la posizione Quota 33 in cui si svolse la battaglia, insieme ad altri punti strategici attinenti alla conquista nemica e determinanti ai fini della salvezza.
Calogero Miserendino,ufficiale d’artiglieria, nativo di Petralia Sottana – provincia di Palermo – riuscì a bloccare, con un colpo di cannone, la controffensiva, frenandola drasticamente; nonostante avesse concluso la prima battaglia in posizione di vantaggio. Durante gli scontri rischiò di morire a seguito dell’esplosione di una granata che, tramite una scheggia, colpì la custodia della sua pistola, lasciandolo illeso. In quell’episodio aveva guidato, in veste di comandante, le truppe appartenenti al reggimento e al battaglione di fanteria della Divisione
Trento – quasi ai limiti di resistenza – che, insieme alla Divisione Trieste, era stata travolta dall’armata inglese del generale Auchinleck che intendeva sconfiggere Rommel -ribattezzato The Desert Fox, “la volpe del deserto” – usando la sua stessa tattica, seguendo
simili modalità nell’impiego delle unità e dei mezzi, trasformando la prima battaglia di El Alamein in una contesa tra i due generali che, alla fine, fallirono contemporaneamente.Le divisioni tedesche dovevano raggiungere la strada costiera per isolare quelle inglesi,ma si trovarono decentrate dalle recenti sconfitte, mentre i carri armati britannici affrontavano gli uomini di Rommel frontalmente, invece di sorprenderli da sud.
Ben 87 carri inglesi furono fermati contro i 21 dei loro nemici che inizialmente comprendevano 50 carri italiani e 42 panzer tedeschi, con carristi molto più esperti.
dal volume STUDI STORICI SICILIANI SEMESTRALE DI RICERCHE STORICHE SULLA SICILIA
Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…
Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…
Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…
Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…
Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…
Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…