Territorio

Petralia Sottana,svelata una lapide in ricordo di Calogero Miserendino

Alla presenza di alcuni familiari,un gruppo di cittadini e dell’amministrazione comunale è stata posta una lapide nei pressi del centro polivalente Assunta Rinaldi,in ricordo di Calogero Miserendino, medaglia d’oro al V. M.Aveva trent’anni Calogero Miserendino, quando, comandante di plotone della Divisione Trento11ª/62° con il grado di Tenente, riuscì a fermare, il 27 luglio 1942, un carro armato britannico Sherman – con un tiro del 47, a circa 50 metri di distanza da un pozzo riferito alle coordinate 291/873 – contenente, al suo interno, una cartina geografica cheriportava la posizione Quota 33 in cui si svolse la battaglia, insieme ad altri punti strategici attinenti alla conquista nemica e determinanti ai fini della salvezza.

Calogero Miserendino,ufficiale d’artiglieria, nativo di Petralia Sottana – provincia di Palermo – riuscì a bloccare, con un colpo di cannone, la controffensiva, frenandola drasticamente; nonostante avesse concluso la prima battaglia in posizione di vantaggio. Durante gli scontri rischiò di morire a seguito dell’esplosione di una granata che, tramite una scheggia, colpì la custodia della sua pistola, lasciandolo illeso. In quell’episodio aveva guidato, in veste di comandante, le truppe appartenenti al reggimento e al battaglione di fanteria della Divisione

Trento – quasi ai limiti di resistenza – che, insieme alla Divisione Trieste, era stata travolta dall’armata inglese del generale Auchinleck che intendeva sconfiggere Rommel -ribattezzato The Desert Fox, “la volpe del deserto” – usando la sua stessa tattica, seguendo

simili modalità nell’impiego delle unità e dei mezzi, trasformando la prima battaglia di El Alamein in una contesa tra i due generali che, alla fine, fallirono contemporaneamente.Le divisioni tedesche dovevano raggiungere la strada costiera per isolare quelle inglesi,ma si trovarono decentrate dalle recenti sconfitte, mentre i carri armati britannici affrontavano gli uomini di Rommel frontalmente, invece di sorprenderli da sud.

Ben 87 carri inglesi furono fermati contro i 21 dei loro nemici che inizialmente comprendevano 50 carri italiani e 42 panzer tedeschi, con carristi molto più esperti.

dal volume STUDI STORICI SICILIANI SEMESTRALE DI RICERCHE STORICHE SULLA SICILIA

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

16 minuti ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

2 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

4 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

14 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

17 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

20 ore ago