Società

“D’istinto: sguardo d’artista” la mostra personale di Dario Schelfi

Giovedì 31 agosto a Ciminna ore 19:30 s’inaugura “D’istinto: sguardo d’artista” la mostra personale di Dario Schelfi. Alcune decine le opere esposte per comprendere le ricerche più significative dell’artista palermitano che scava via dai ricordi ogni elemento narrativo per presentare – attraverso il colore, la materia e la stesura – l’emozione pura. Dario Schelfi, di professione avvocato, ha saputo trovare nella pittura la piena libertà di confrontarsi con il proprio mondo interiore, aprendo nuove prospettive allo sviluppo della comunicazione visiva.

“CiminnaContemporanea, la rassegna d’arte promossa dal Comune in collaborazione con il Circolo culturale Paolo Amato – spiega il Sindaco di Ciminna, Vito Filippo Barone – apre le porte al colore, a un linguaggio assolutamente nuovo che Dario Schelfi, artista e avvocato, ha saputo creare con la luce vibrante della nostra amata isola. ‘D’istinto: sguardo d’artista’ si aggiunge, come un nuovo filo, al tessuto d’arte che la nostra Amministrazione va tessendo per legare la tradizione e il territorio di Ciminna ai canali espositivi e mediatici nazionali”.

La mostra è curata da Vito Mauro; per lui “Dario Schelfi riesce a cogliere l’essenza delle emozioni, non rappresenta ciò che vede o conosce ma ciò che prova e sente guardando. La sua arte sposta il punto focale della ricerca dal soggetto all’osservatore, concentrandosi sulla traccia emotiva che la realtà fisica lascia dentro di noi. Le opere di Schelfi non hanno bisogno di essere spiegate, devono semplicemente essere vissute: ognuno scoprirà così di aver già provato le stesse sensazioni, di possederle nei propri ricordi personali. La sua arte è un invito a vivere intensamente ogni istante dei nostri giorni come unico e irripetibile, senza abbandonarci al torpore dello spirito”.

“D’istinto: sguardo d’artista” sarà spiegata da due critici che accompagneranno i visitatori nelle sale del Polo Museale (ex Ospedale Civico) durante l’inaugurazione. Secondo Irene Luzio “La pittura di Dario Schelfi ha la schietta semplicità dell’infanzia. È un ‘libero gioco’ che si svolge sul campo di grandi tele, ampi spazi su cui muovere non solo la mano ma l’intero corpo – sulla scia dell’action painting modernista – risolvendo i moti dell’inconscio nel gesto espressivo che li estroflette, li oggettiva e li configura pittoricamente. Il rifiuto più o meno radicale del realismo naturalista, l’uso puramente espressivo e spesso non gerarchico di linea e colore sulla superficie pittorica, l’equilibrio tra forma indefinita e moto emozionale inconscio, e, di conseguenza, la rinuncia alla progettazione dell’opera, in favore di una creazione libera e liberatrice: tutto ciò avvicina Dario Scalfi all’esperienza delle avanguardie artistiche del secondo dopoguerra”.

Per Massimiliano Reggiani “L’arte di Dario Schelfi è rivoluzionaria, sovversiva, è un progetto di vita, un desiderio di liberazione e di libertà. È il contrario dell’arte accademica, perché non sviluppa una tradizione né prosegue una tecnica, aggiungendo contenuti nuovi alla trasmissione del mestiere da parte dei maestri. Semplicemente irrompe sulla scena e apre nuovi orizzonti nell’uso e sul significato del colore. L’osservatore viene accolto da un turbine cromatico non arbitrario, sente intuitivamente che vi è una logica ma l’emozione sopravanza e cancella ogni riferimento storico al principio generativo: non è la narrazione espressionista, né un mero diario personale o un romanzo di colori. Dario Schelfi cattura e cristallizza l’onda di passioni, il tumulto, la voce della sensibilità, il canto e il pianto dell’anima. Nulla più importa del soggetto originario, l’Artista lavora per sottrazione. Cancella ogni riferimento grafico, evita la linea, il disegno: tutto quello che potrebbe condurre ad una conoscenza, ad un riferimento con la fisicità del reale. Slegandosi dal particolare, dall’accadimento, dal transitorio, il colore si libera e diventa universale. La capacità di evocare, di appartenere e di parlare con il maggior numero di osservatori è inversamente proporzionale alla specificità dell’opera, del soggetto, del tema. L’onda emotiva appartiene alla coscienza di ognuno: è un universo liquido, chiuso nel recipiente del proprio vissuto. Le sue opere hanno la capacità lunare di attrarre a sé questo flusso personale di ricordi sollevandolo in una marea crescente che gonfia e agita ciò che normalmente resta sopito e quasi inerte”.

“D’istinto: sguardo d’artista” mostra personale di Dario Schelfi
a cura di Vito Mauro
Ciminna (PA) Polo Museale ex Ospedale Civico Corso Umberto I
dal 31 agosto al 4 settembre 2023
Inaugurazione giovedì 31 agosto 2023 ore 18:30
apertura dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:00
ingresso libero

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

4 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

4 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago