Dopo giorni di monitoraggio e nessuna nuova nascita, è tempo di ispezionare il nido di Sant’Ambrogio,frazione di Cefalù. A scriverlo è Laura Pollicino, Gea Nature Experience.
“Insieme agli amici del WWF Sicilia Nord Occidentale ODV ETS ci siamo meravigliati ancora una volta per la scelta del luogo di deposizione. Non una spiaggia sabbiosa, facile luogo dove scavare e deporre le uova per la tartaruga madre e per la fuoriuscita delle piccole nate, ma una spiaggia ciottolosa con solo una ridotta striscia di sabbia profonda poche decine di cm e mista a ciottoli.
La tartaruga madre – osserva – avrà fatto una gran fatica a scavare e le piccoline avranno fatto lo slalom tra i ciottoli una volta uscite dall’uovo.
Ma tant’è… e la schiusa è andata benissimo.
Abbiamo contato 94 uova di cui 87 schiuse e 7 infeconde, quindi tutte nate.Le piccole tartarughe – conclude – sono state bravissime e siamo convinti che siano arrivate fino in fondo, fino al mare e, speriamo, fino ad una lunga vita.”
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…
Dal 17 settembre 2025 l’INPS ha avviato controlli per i pensionati all’estero. Obbligo di verifica…