Territorio

Parco delle Madonie, promuoverlo anche con le attività sportive e naturalistiche

Valorizzazione, promozione, fruizione, del territorio montano del Parco delle Madonie, grazie alle attività sportive e naturalistiche.Sono queste le finalità e le ragioni che hanno portato al protocollo d’intesa fra l’Ente Parco delle Madonie e l’Associazione Sportiva Sci Club Pizzo Antenna A.S.D..

Ad apporre le firme, il Commissario straordinario dell’Ente Salvatore Caltagirone e Graziella Russo, maestra di sci, legale rappresentante dell’Associazione che, nata nel 1985, vanta una grande esperienza e un’antica tradizione nel settore sciistico. Sarà il punto di forza dell’accordo che servirà per formare e preparare i giovani ad una sana e giusta cultura della fruizione, durante la stagione invernale, ma non solo, di Piano Battaglia e delle montagne madonite.

Graziella Russo afferma: “La stipula della convenzione e la relativa collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie, ci vedrà impegnati in sinergia durante tutto l’anno, con progetti sportivi calendarizzati, con attività di formazione sciistica indirizzata alle scuole dei comuni madoniti e non solo. Inoltre saremo impegnati con diversi progetti di carattere sociale. Tutto ciò nel magnifico territorio montano del parco delle Madonie, località Piano Battaglia, Piano Cervi, Monte Mufara, Vivaio Piano Noce.

Esprimo grande soddisfazione per la stipula del protocollo d’intesa e per la forte e determinante fiducia del Commissario Straordinario dell’Ente Dott. Caltagirone che ha creduto sin da subito nel valore e nelle finalità delle nostre proposte.”

Via libera, dunque, alle attività di Sci Nordico e all’insegnamento alla pratica dello sci in pista e delle tecniche di base, tecnica classica, tecnica libera, tecnica di discesa per le scolaresche di ogni ordine e grado.Ma anche alle attività di aggregazione sociale, a quelle sportive nei vari periodi dell’anno rivolte a tutte le scolaresche dei Comuni delle Madonie.

Inclusione sociale anche verso soggetti quali; donne mature a rischio relazionale, bambini e ragazzi cresciuti in contesti “difficili” e di marginalità e over 65 enni spesso vittime della solitudine.

Il Commissario Caltagirone commenta: “È un piacere per me avere firmato un protocollo d’intesa con una Associazione, composta da diversi giovani, che ha sede a Polizzi Generosa. In questi giorni si è fatto un gran parlare, dei nostri giovani Madoniti. La risposta che noi possiamo dare è quella di offrire loro delle opportunità, a maggior ragione se queste vengono richieste. Creare condizioni e percorsi virtuosi che non possono fare altro che valorizzare ed arricchire l’inestimabile tesoro naturale che ci circonda.Un’altra scommessa che speriamo di vincere, insieme.”

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago