Venerdì 18 agosto -rende noto Cetty Fazio – nello splendido scenario della spiaggia di Sant’Ambrogio, frazione del Comune di Cefalù, a seguito di una segnalazione, gli operatori e volontari del WWF Sicilia Nord Occidentale ODV ETS hanno scoperto con grande sorpresa, un nido di tartaruga marina Caretta caretta, la specie più diffusa in Mediterraneo.
Le tracce trovate, mettono in evidenza i primi segnali di schiusa e considerati i tempi di incubazione (45-70 giorni), l’evento di deposizione ha avuto luogo presumibilmente alla fine di giugno.
Il nido – scrive -è stato messo in sicurezza ed è costantemente monitorato dai volontari del WWF, che vigileranno fino al momento in cui tutte le uova si saranno schiuse.
Dopo l’evento del 2019, Cefalù riconferma il suo ruolo di “nursery” per gli esemplari di Caretta caretta.
Questo eccezionale evento -conclude- ci dà il segnale di quanto prezioso sia l’equilibrio naturale delle nostre spiagge e dell’ambiente.
Grazie alla natura per questo meraviglioso regalo
Secondo Altroconsumo, molti prodotti a marchio commerciale raggiungono livelli di qualità pari o superiori a…
Piccoli gesti quotidiani possono trasformarsi in un vero scudo contro il caro-bollette, aiutando a ridurre…
Ridurre i consumi e migliorare il comfort domestico è possibile con piccoli accorgimenti che non…
Mantenere la casa in ordine senza dedicare ore alle pulizie è possibile grazie a una…
Il bonus mobili ed elettrodomestici continua a essere una delle agevolazioni più richieste, ma per…
Un’ondata di nuovi concorsi pubblici promette migliaia di assunzioni entro la fine dell’anno, ma alcune…