Il Comune di Cefalù ha attivato uno sportello informativo per la tutela degli animali. Lo sportello è aperto presso l’ufficio relazioni con il pubblico (urp@comune.cefalu.pa.it, 0921924175) tutti i giorni dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:30 alle 12: 30.
Ma non si ferma qui l’attenzione dell’amministrazione verso gli animali: sono infatti stati collocati cartelli stradali di sensibilizzazione al transito dei gatti randagi e registrate undici colonie feline in attuazione di quanto previsto dalle legge.
I cartelli stradali ricordano di rallentare a tutela dei gatti che vivono liberi nelle aree. Le colonie registrate dall’Asp avranno invece un cartello di salvaguardia della Colonia Felina Protetta riportante alcune indicazioni sulla gestione della stessa, per sensibilizzare i cittadini al rispetto della normativa sulla tutela degli animali.
La riuscita dei progetti è stata possibile anche grazie all’aiuto dei volontari. Il Comune di Cefalù ha infatti stipulato la scorsa primavera delle convenzioni con entrambe le associazioni animaliste locali, Zampamica e Code in attesa, iscritte nell’elenco regionale dell’Assessorato della Sanità per la tutela, la cura, il recupero e l’affido degli animali randagi.
Ecco qual è l'alimento che non dovreste mai dare al vostro gatto visto che è…
Ecco come fare per non avere lo smartphone rovente, con questo semplice trucco potreste risolvere…
L'allarme e la corsa in ospedale: brutta notizia in casa Mediaset. Il pubblico sta vivendo…
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…