Eventi

Castelbuono Classica prosegue oggi con quartetto di flauti e pianisti

La IX edizione di Castelbuono Classica prosegue oggi, 16 agosto, alle 18, al cortile della Badia ex convento Santa Venera, con il quartetto di flauti tutto al femminile Zancle Flute Ensemble, composto da Maddalena Cefalí, Marta Gentile, Cristina Oliveri, Mara Caliò e Costanza Ferlazzo. Il repertorio del concerto spazierà attorno da Dvořák a Mussorgsky, Bizet e Rossini. Alle 21, invece, al Chiostro San Francesco, è previsto il concerto di Francesco Paolo Scola e Fausto Quintabà (clarinetto e pianoforte). Francesco Paolo Scola è un clarinettista palermitano che vanta collaborazioni con importanti orchestre come quella con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, sotto la guida del Maestro Riccardo Muti. Ha inciso per importanti e etichette discografiche come Chandos, Naxos, Hyperon e i suoi concerti sono trasmessi dal vivo in radio e in televisione da BBC radio 3, RAI International, Yle Finnish radio, BBC radio Ulster e NPO Radio 4 Netherlands. Il repertorio del concerto ruoterà attorno alle musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Béla Kovács e a quelle di due importanti compositori contemporanei siciliani, padre e figlio, ossia Eliodoro Sollima e Giovanni Sollima. La nona edizione di Castelbuono Classica si concluderà il 17 agosto, alle 11, al Castello dei Ventimiglia, con una performance a cura di Roberta Casella (arpa) e Stefania Cordone (arti figurative). Alle 18, alle Sala del Principe – Castello dei Ventimiglia, Luca Cangelosi e Roberto Alisena, sax e pianoforte, chiuderà la rassegna alle 21, al Chiostro di San Francesco, l’arpista Floraleda Sacchi. A partire da oggi, 16 agosto (e fino al 10 agosto), nei locali del museo naturalistico, all’interno dell’ex convento in piazza S. Francesco di Castelbuono, sarà in programma l’installazione sonora “Il Silenzio Incantatore” a cura di Laura Pitingaro. L’installazione è un invito, attraverso un’opera di Sound e light Art, a intraprendere un viaggio nel passato, al tempo dello scienziato, Minà Palumbo a cui il museo è dedicato.

In occasione di Castelbuono Classica sia il Museo Civico che il Museo naturalistico Minà Palumbo, offrono ai possessori di biglietto o abbonamento la possibilità di acquistare un biglietto ridotto l costo di 3 euro.

INFO E BIGLIETTI

Biglietto giornaliero 10 euro. Sono previste due tipologie di abbonamento 29 euro (standard, con la possibilità di scegliere per tempo il posto e riservarlo), 39 euro (abbonato Gold che dispone delle prime file riservate). I biglietti si possono acquistare su Eventbrite o sul sito
www.castelbuonoclassica.it

foto: direttore artistico Nicola Mogavero

redazione

Recent Posts

“1.605,73€ al mese”: Pensione minima, annuncio senza precedenti | I contributi versati non contano nulla

Pensione minima, arriva l'assegno sociale da 1.605 euro mensili. Andiamo a scoprire insieme tutti i…

3 giorni ago

Codice della Strada, nuovo obbligo dal 15 novembre | Ufficiale: Senza CDN non si può più circolare

Codice della strada, nuovo obbligo dal 15 Novembre: ecco di cosa si tratta, tutti i…

3 giorni ago

Simona, purtroppo non avevamo altra scelta | “Cancellazione ufficiale”: brusca decisione in casa Mediaset

Mediaset ha deciso: l'appuntamento con Simona Ventura è definitivamente cancellato. Brutte notizie per il reality…

3 giorni ago

Animali domestici, il Governo impone la stretta: “Massimo uno a famiglia” | Guai in arrivo per chi ne ha di più

Una nuova legge sembra sconvolgere gli amanti degli animali: si potrà avere un solo animale…

3 giorni ago

Assicurazione Auto, come scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice: recuperi una marea di soldi

Veramente l'assicurazione auto si può scaricare nel 730, inserendo questo codice? Facciamo chiarezza in merito.…

3 giorni ago

Canone Rai, altro che abolizione: “203 EURO ALL’ANNO” | Per gli italiani è peggio di un incubo

Sfumato il sogno di liberarsi una volta e per sempre dell'assillo del Canone Rai: non…

4 giorni ago