Eventi

Castelbuono Classica prosegue oggi con quartetto di flauti e pianisti

La IX edizione di Castelbuono Classica prosegue oggi, 16 agosto, alle 18, al cortile della Badia ex convento Santa Venera, con il quartetto di flauti tutto al femminile Zancle Flute Ensemble, composto da Maddalena Cefalí, Marta Gentile, Cristina Oliveri, Mara Caliò e Costanza Ferlazzo. Il repertorio del concerto spazierà attorno da Dvořák a Mussorgsky, Bizet e Rossini. Alle 21, invece, al Chiostro San Francesco, è previsto il concerto di Francesco Paolo Scola e Fausto Quintabà (clarinetto e pianoforte). Francesco Paolo Scola è un clarinettista palermitano che vanta collaborazioni con importanti orchestre come quella con l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, sotto la guida del Maestro Riccardo Muti. Ha inciso per importanti e etichette discografiche come Chandos, Naxos, Hyperon e i suoi concerti sono trasmessi dal vivo in radio e in televisione da BBC radio 3, RAI International, Yle Finnish radio, BBC radio Ulster e NPO Radio 4 Netherlands. Il repertorio del concerto ruoterà attorno alle musiche di George Gershwin, Leonard Bernstein, Béla Kovács e a quelle di due importanti compositori contemporanei siciliani, padre e figlio, ossia Eliodoro Sollima e Giovanni Sollima. La nona edizione di Castelbuono Classica si concluderà il 17 agosto, alle 11, al Castello dei Ventimiglia, con una performance a cura di Roberta Casella (arpa) e Stefania Cordone (arti figurative). Alle 18, alle Sala del Principe – Castello dei Ventimiglia, Luca Cangelosi e Roberto Alisena, sax e pianoforte, chiuderà la rassegna alle 21, al Chiostro di San Francesco, l’arpista Floraleda Sacchi. A partire da oggi, 16 agosto (e fino al 10 agosto), nei locali del museo naturalistico, all’interno dell’ex convento in piazza S. Francesco di Castelbuono, sarà in programma l’installazione sonora “Il Silenzio Incantatore” a cura di Laura Pitingaro. L’installazione è un invito, attraverso un’opera di Sound e light Art, a intraprendere un viaggio nel passato, al tempo dello scienziato, Minà Palumbo a cui il museo è dedicato.

In occasione di Castelbuono Classica sia il Museo Civico che il Museo naturalistico Minà Palumbo, offrono ai possessori di biglietto o abbonamento la possibilità di acquistare un biglietto ridotto l costo di 3 euro.

INFO E BIGLIETTI

Biglietto giornaliero 10 euro. Sono previste due tipologie di abbonamento 29 euro (standard, con la possibilità di scegliere per tempo il posto e riservarlo), 39 euro (abbonato Gold che dispone delle prime file riservate). I biglietti si possono acquistare su Eventbrite o sul sito
www.castelbuonoclassica.it

foto: direttore artistico Nicola Mogavero

redazione

Recent Posts

“Vietato sistemare lo specchietto”: Codice della Strada, scatta il divieto più assurdo di sempre | Devi lasciarlo come lo trovi

Come mai è vietato sistemare lo specchietto secondo le direttive del Codice della Strada? Se…

27 minuti ago

Lavatrice, quando piove sfrutta questo tasto | Panni asciutti a fine ciclo: oltretutto risparmi tantissimo

Quando piove usa questo tasto nella tua lavatrice e avrai panni asciutti in poco tempo. …

10 ore ago

“Riposa in pace”: Carla Bruni, all’improvviso la triste notizia | La più bella di tutte ci ha lasciati

Un addio inaspettato per tutti: così Carla Bruni ha voluto manifestare tutto il dolore per…

13 ore ago

LIDL ti sono debitore: mio figlio è felicissimo, ho speso solo 14.99€ | Ecco che cosa gli ho comprato

Ecco come hanno fatto tanti genitori italiani a far felici i propri figli con pochi…

16 ore ago

Assegno di Inclusione, dal 1º gennaio aumenta l’importo | “Oltre 100€ in più”: ecco finalmente la nuova cifra esatta

Un ritocco all’Assegno di Inclusione potrebbe garantire un extra inatteso fino a 130 euro l’anno.…

18 ore ago

Maxi concorso Asmel: 1.000 posti disponibili, opportunità anche in Sicilia

Candidature aperte fino al 30 settembre per il maxi concorso Asmel: 1.000 posti di lavoro…

20 ore ago