Territorio

Simposio d’Arte e Laboratorio a Cefalu’. Inaugurazione il 25 agosto

Tutto pronto per la decima edizione del Simposio d’Arte e Laboratorio “Cefalù, città degli artisti”, manifestazione ideata e curata da Roberto Giacchino con la direzione artistica di Rosalba Gallà, che gode del patrocinio del Comune di Cefalù.
Il Simposio prevede: pittura, scultura, pirografia, intarsio, fotografia, disegno, installazioni, fluxus, happening, performances, assemblage, body painting, video art, musica e canto e si svolgerà dal 25 agosto al 3 settembre 2023, per le vie del centro storico di Cefalù.
Il Simposio ha lo scopo di far conoscere artisti che operano nelle più varie discipline artistiche.


La partecipazione è aperta ai tutti i pittori, scultori, fotografi, disegnatori, intarsiatori etc, ed a tutti gli Enti che ne faranno richiesta.
Obiettivi del Simposio sono:
-Valorizzazione degli Artisti, del territorio e delle sue risorse naturali e umane;
-Salvaguardia della memoria storica dei territori e dell’arte;
-Scambio dei linguaggi dell’arte contemporanea tra gli artisti e la popolazione;
-Promozione, conoscenza e valorizzazione delle espressioni artistiche contemporanee;
-Sviluppo del confronto tra gli artisti e la popolazione (residenti e turisti);
-Inclusione dei più deboli e condivisione di esperienze;
-Promozione dell’integrazione sociale.
Particolarità del Simposio è che gli artisti dovranno realizzare le opere all’interno del centro storico della Città di Cefalù, lungo l’Itinerario
prestabilito e nel luogo assegnato dalla Direzione artistica, dalle ore 17,00 alle ore 23,00 dei giorni 25, 26 e 27 agosto 2023.
Calendario del Simposio:

  • 25 agosto 2023, ore 18,00 inaugurazione e presentazione degli artisti;
  • Nei giorni 25, 26 e 27 agosto 2023, mostra e laboratorio per le strade del centro storico di Cefalù, degli artisti partecipanti al Simposio;
  • Dal 27 agosto al 3 settembre 2023, mostra collettiva presso la sala espositiva “Ottagono Santa Caterina”, Piazza Duomo di Cefalù, delle opere degli artisti partecipanti al Simposio;
    -3 settembre 2023, ore 18,00, chiusura della mostra, consegna degli attestati e restituzione delle opere esposte.
    -Al termine della manifestazione sarà rilasciato, a tutti i partecipanti, un attestato di partecipazione valevole per crediti formativi per studenti dei licei e delle Accademie delle Belle Arti, nonché titolo per i concorsi pubblici.
Redazione

Recent Posts

“Ncuontru” di Pasqua a Petralia Sottana

La  Settimana  Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva  con…

2 ore ago

La Ricetta di Danilo al teatro Cicero di Cefalu’

Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…

4 ore ago

Quantu ‘u Signuruzzu du tiluni,un detto di Petralia Sottana

E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…

5 ore ago

Operazione “Oro Blu”. La Guardia Costiera a tutela dell’ambiente

Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…

1 giorno ago

Pasqua 2025: le top 30 destinazioni degli italiani

Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…

1 giorno ago

La Cunnutta del Venerdì Santo a Montemaggiore Belsito: una tradizione emozionante e suggestiva

Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…

1 giorno ago