“Questa mattina a S.Ambrogio, il piccolo borgo di Cefalù sospeso tra il mare e le Madonie, un gruppo di giovani da tutta Europa ci ha omaggiati di un esempio concreto di resilienza e riqualificazione urbana. Non tutti la conoscono, ma nel rione “Ristinchi” nella parte bassa del borgo, vi sono i resti di un’antica torretta di avvistamento, attorniata da tanti piccoli orti a picco sul mare. Il luogo è a dir poco contemplativo, oltre che di importanza storica per il borgo. Infatti, fino agli anni 50′ questa parte del borgo era la più fervida, in quanto ricca d’acqua naturalmente e vicina alla statale 113, a cui si accedeva con i muli o a piedi da una ripida e stretta discesa, ormai quasi inutilizzata proprio per via delle sue piccole dimensioni.
Ringraziamo Serra Guarneri e il progetto Erasmus+ per aver reso Sant’Ambrogio parte di questo restyling sociale, sperando che possa ridiventare un luogo più vissuto.
Sicuramente “avete restituito dignità a questo piccolo scorcio ambrosiano: avete ripulito, restaurato il sentiero, creato un piccolo cartello, costruito una panchina di legno. Non possiamo che ringraziarvi infinitamente per tutto questo!”.
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…
Sono iniziate le procedure per la selezione e l’arruolamento di 17 Ufficiali del Ruolo Tecnico…
L’Asp di Palermo amplia la rete di distribuzione dei sof test anche ai consultori familiari,…
«Standard & Poor’s ha comunicato l’innalzamento del rating della Regione Siciliana da BBB da BBB+,…