Territorio

Incendi, Cefalù richiede lo stato di calamità naturale

Danni al patrimonio ambientale, ad abitazioni private e infrastrutture pubbliche per circa 18 milioni di euro. Sono le cifre degli incendi che hanno colpito la Sicilia e anche il territorio di Cefalù a fine luglio.

Con queste premesse la giunta comunale ha approvato una delibera con cui verrà inoltrata alla Regione Siciliana la richiesta dello stato di calamità naturale, fondamentale per l’ottenimento di ristori e risarcimenti di natura economica.

A Cefalù, la zona maggiormente colpita è stata quella di Gibilmanna con diverse contrade andate in fumo, oltre alle zone collinari di contrada Ferla e limitrofe.

“Con questa delibera – afferma il sindaco Daniele Tumminello – avanziamo alla Regione una richiesta che, unitamente a quella degli altri comuni colpiti dagli incendi, potrà facilitare eventuali stanziamenti per la ricostruzione di ciò che è andato distrutto”.

In riferimento poi alla nomina dei Commissari da parte della Regione per i Comuni che non hanno ancora redatto il catasto dei terreni, questa mattina. al Giornale di Sicilia, il Sindaco di Cefalù ha dichiarato: “abbiamo deliberato il dossier a giugno, relativamente agli anni tra il 2008 ed il 2022. Il commissariamento, dunque, mi pare non abbia motivo di esistere””.

redazione

Recent Posts

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

16 ore ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago

PETRALIA SOPRANA CELEBRA IL FERRAGOSTO CON STORIA, GASTRONOMIA E FOLKLORE INTERNAZIONALE

Il Ferragosto si veste di storia e tradizione a Petralia Soprana, incantevole borgo delle Madonie,…

4 giorni ago

GANGI, CONCLUSA LA 60ESIMA EDIZIONE DELLA SAGRA DELLA SPIGA

Si conclude con successo l’edizione numero 60 della Sagra della Spiga di Gangi. La manifestazione è stata organizzata dalla Pro Loco in collaborazione con il Comune…

4 giorni ago