Danni al patrimonio ambientale, ad abitazioni private e infrastrutture pubbliche per circa 18 milioni di euro. Sono le cifre degli incendi che hanno colpito la Sicilia e anche il territorio di Cefalù a fine luglio.
Con queste premesse la giunta comunale ha approvato una delibera con cui verrà inoltrata alla Regione Siciliana la richiesta dello stato di calamità naturale, fondamentale per l’ottenimento di ristori e risarcimenti di natura economica.
A Cefalù, la zona maggiormente colpita è stata quella di Gibilmanna con diverse contrade andate in fumo, oltre alle zone collinari di contrada Ferla e limitrofe.
“Con questa delibera – afferma il sindaco Daniele Tumminello – avanziamo alla Regione una richiesta che, unitamente a quella degli altri comuni colpiti dagli incendi, potrà facilitare eventuali stanziamenti per la ricostruzione di ciò che è andato distrutto”.
In riferimento poi alla nomina dei Commissari da parte della Regione per i Comuni che non hanno ancora redatto il catasto dei terreni, questa mattina. al Giornale di Sicilia, il Sindaco di Cefalù ha dichiarato: “abbiamo deliberato il dossier a giugno, relativamente agli anni tra il 2008 ed il 2022. Il commissariamento, dunque, mi pare non abbia motivo di esistere””.
Nuovi esami obbligatori per il rinnovo della patente: il governo valuta cambiamenti che potrebbero riguardare…
Alcune bibite destinate ai più piccoli finiscono al centro di un richiamo ufficiale: ecco cosa…
A quanto pare d'ora in poi comprare casa non resterà più solo un sogno nel…
40 euro all'ora per fare le pulizie: ecco il nuovo lavoro che sta spopolando ultimamente,…
Un concorso pubblico di grande rilievo mette a disposizione numerosi posti a tempo indeterminato per…
C'è una combinazione segreta sul telecomando che molti ignorano. Ecco cosa premere per sbloccare canali…