Quante volte in questo periodo dell’anno ci sentiamo rivolgere la fatidica domanda: “Che fai a Ferragosto?”. Che si tratti di una settimana intera o soltanto di un paio di giorni, di un viaggio in solitaria o di gruppo, le giornate di metà agosto rappresentano ogni anno l’occasione, per moltissimi italiani, di staccare dalla routine. Holidu, portale di prenotazione di case vacanze tra i più noti d’Europa, ha realizzato la classifica delle top 50 destinazioni degli italiani per Ferragosto 2023, verificando prezzi, numero medio di persone per ciascuna destinazione analizzata.
Vince Barcellona davanti a San Teodoro e Palma di Maiorca
È Barcellona la metà più gettonata dai vacanzieri italiani per questo ferragosto: la capitale catalana precede San Teodoro in Sardegna e un’altra spagnola, ossia Palma di Maiorca, sul terzo gradino del podio. Al quarto posto c’è Gallipoli a tenere alta la bandiera del Salento, mentre al quinto posto Lloret de Mar, altra imperdibile meta della movida spagnola, che precede quello che forse è il suo equivalente italiano, ossia Rimini. Al settimo posto l’ennesima meta spagnola, ossia Valencia, che precede Olbia, con Napoli e Alghero rispettivamente nona e decima.
Tra le mete italiane vince la Sardegna. Seguono Sicilia e Puglia
La regione italiana più rappresentata in questa classifica risulta essere la Sardegna con 10 destinazioni di cui ben 3 tra le prime dieci posizioni: oltre a San Teodoro seconda, si distinguono Olbia ottava e Alghero decima. Villasimius e Budoni seguono rispettivamente nelle posizioni 17ma e 20ma. Costa Rei è invece 27ma mentre Pula è tre posizioni sotto al 30mo posto. A chiusura troviamo Palau 43ma e Santa Teresa di Gallura 48ma.
La Sicilia si difende bene con 6 località in classifica di cui nessuna in top 10: apre San Vito Lo Capo appena sotto in 11ma posizione, seguono il capoluogo Palermo 22ma, Siracusa 25ma e Marina di Ragusa 37ma. Castellammare del Golfo si attesta in 42ma posizione, mentre chiude Cefalù al 49mo posto.
Qual è la meta più costosa?
La città più costosa, l’unica al di sopra dei 300 euro è Parigi: la meravigliosa capitale francese ha un prezzo medio a notte a persona di 342 euro. Seguono 4 città al di sopra dei 200 euro: oltre a Barcellona con i suoi 268 euro, anche Palma di Maiorca con 244 euro di notte a persona che precedono Marbella e Roma. Tutte le destinazioni sono comprese tra i 100 e i 200 euro a notte a persona. Tutte tranne una, l’unica al di sotto del muro dei 100 euro: le località più economica è, infatti, Saranda, dove si trova la stupenda spiaggia di Ksamil. Per soggiornare in questa località dell’Albania occorrono in media soli 60 euro a notte a persona, davvero pochissimo per questo periodo dell’anno.
La classifica completa delle località più ricercate, il numero medio di persone e i prezzi medi degli alloggi per ciascuna città analizzata sono disponibili alla pagina: https://www.holidu.it/casa-vacanze/europa#ferragosto
La Settimana Santa di Petralia Sottana raggiunge il momento più alto di partecipazione emotiva con…
Domenica 27 aprile alle ore 18.00, al Teatro Comunale Salvatore Cicero di Cefalù, andrà in…
E’ tradizione che nella notte del Sabato Santo si verifica a Petralia Sottana lo spettacolare…
Il Comando Generale della Guardia Costiera, attraverso il Centro di Controllo Nazionale Ambiente, ha promosso…
Pasqua continua a essere un’occasione d’oro per moltissimi italiani che desiderano concedersi una pausa, visitando…
Ogni anno, il Venerdì Santo, la comunità di Montemaggiore Belsito si riunisce per celebrare la…