A Cefalù, passeggiando di fianco al mare, si possono scoprire i nomi di chi ha vinto il rito più sentito della tradizione popolare locale: la ‘Ntinna a mari.
Omaggio alla tradizione della storica Ntinna a Mari di Cefalù e ai suoi campioni: l’Amministrazione comunale ha fatto realizzare dall’artista Carola Castrianni delle piccole ceramiche decorate a mano, riportanti i nomi dei vincitori della Ntinna a mari dal 1972 al 2022, collocate su dei pannelli amovibili in compensato marino posti sul muro sottostante la piazza della Marina e prospiciente il Molo di Cefalù, e al di sopra del palo che ogni anno viene utilizzato per la importante manifestazione cefaludese.
L’amministrazione comunale e l’associazione “’Ntinna a mari” hanno infatti allestito al molo vecchio, recentemente restaurato, un lungo “corridoio” di piastrelle in ceramica che riporta i nomi e gli anni dei vincitori della famosa tradizione che si svolge durante i festeggiamenti del SS Salvatore.
Quello della ‘Ntinna a mari è un rito antico quanto esclusivo. A provare a raggiungere la bandiera posta alla fine di un palo sul mare sono infatti soltanto i rappresentati di alcune tradizionali famiglie di pescatori cefalutani.
Una tradizione a cui si può assistere sia da terra che dal mare e che vede i partecipanti provare a camminare su un palo reso scivoloso, con l’obiettivo di afferrare la bandiera con l’effige di Gesù Salvatore posta in punta, prima di cadere in acqua.
Svelato finalmente il trucco per ottenere soldi senza fare quasi nulla: banconote nuove di zecca…
Citofono di casa, attenzione se manca il tuo nome rischi grosso: ecco cosa dice la…
Cattive notizie in arrivo per i cittadini italiani in pensione: l'annuncio arrivato da parte dell'INPS…
Si parla di rimborsi più poveri sul 730 per le spese mediche: ecco cosa cambia…
Nessuno avrebbe mai potuto immaginare che sarebbe accaduta una cosa del genere proprio a un…
Sembra una frase fatta ma il lavoro dei sogni esiste: ti pagano 300€ al giorno…