A Cefalù, passeggiando di fianco al mare, si possono scoprire i nomi di chi ha vinto il rito più sentito della tradizione popolare locale: la ‘Ntinna a mari.
Omaggio alla tradizione della storica Ntinna a Mari di Cefalù e ai suoi campioni: l’Amministrazione comunale ha fatto realizzare dall’artista Carola Castrianni delle piccole ceramiche decorate a mano, riportanti i nomi dei vincitori della Ntinna a mari dal 1972 al 2022, collocate su dei pannelli amovibili in compensato marino posti sul muro sottostante la piazza della Marina e prospiciente il Molo di Cefalù, e al di sopra del palo che ogni anno viene utilizzato per la importante manifestazione cefaludese.
L’amministrazione comunale e l’associazione “’Ntinna a mari” hanno infatti allestito al molo vecchio, recentemente restaurato, un lungo “corridoio” di piastrelle in ceramica che riporta i nomi e gli anni dei vincitori della famosa tradizione che si svolge durante i festeggiamenti del SS Salvatore.
Quello della ‘Ntinna a mari è un rito antico quanto esclusivo. A provare a raggiungere la bandiera posta alla fine di un palo sul mare sono infatti soltanto i rappresentati di alcune tradizionali famiglie di pescatori cefalutani.
Una tradizione a cui si può assistere sia da terra che dal mare e che vede i partecipanti provare a camminare su un palo reso scivoloso, con l’obiettivo di afferrare la bandiera con l’effige di Gesù Salvatore posta in punta, prima di cadere in acqua.
Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…
A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…
Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…
Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…
Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…
Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…