Società

Area archeologica di Himera. Scavi in notturna

«Per la prima volta nella storia dell’archeologia in Sicilia, un’équipe di archeologi dell’Università di Berna, guidata dalla professoressa Elena Mango, che sta svolgendo la consueta campagna di scavi estiva nel Parco archeologico di Himera, lavorerà nelle ore serali e notturne». Ne dà notizia l’assessore ai Beni culturali e identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, che aggiunge: «A parte il vantaggio di lavorare in orari e a temperature più sostenibili, lo scavo è stato svolto grazie ad un equipaggiamento di luci ad alta potenza, alimentate ad energia solare, che lo rendono “cool & green” per usare i tecnicismi dell’università. Una vera e propria innovazione nell’ambito dell’archeologia».

Si tratta della seconda campagna di scavi condotta nel 2023, a Himera, nei pressi di Termini Imerese, in provincia di Palermo; la prima, che ha avuto una durata di cinque settimane, è stata eseguita nei mesi invernali. Al centro della ricerca, l’approfondimento delle conoscenze del Piano del Tamburino, un pianoro situato ad Himera alta, a circa 90 metri sopra il livello del mare, che negli ultimi decenni è venuto alla luce grazie alle indagini condotte dall’università elvetica, con la collaborazione del Parco archeologico di Himera, Solunto e Monte Jato, diretto da Mimmo Targia.

I risultati finora ottenuti hanno dimostrato che il sistema urbanistico regolare della città si espandeva su buona parte del pianoro. Fattore questo che consentirebbe l’inclusione di una parte del Piano del Tamburino nell’area urbana della colonia, aumentando così la superficie di Himera di almeno 20 ettari e rendendola una delle più vaste aree archeologiche della Sicilia. A parte le tre aree sacre rivolte verso la città alta, già in buona parte indagate, si proseguirà con l’esplorazione del tipo di urbanizzazione con probabili zone residenziali, artigianali e commerciali.

La proficua collaborazione tra il Parco e l’Università di Berna ha dato risultati di grande interesse per la comprensione degli aspetti urbanistici e storici della colonia greca, da millenni crocevia dei tanti popoli che hanno vissuto e commerciato attorno al Mar Tirreno.

Prosegue anche il filone di ricerca sulle calamità naturali, già iniziato nel 2019 e approfondito all’inizio di questa campagna estiva, iniziata lo scorso luglio. Ad Himera sono soprattutto le tracce di un violento terremoto, avvenuto – sembra – in epoca classica, che fanno pensare a una catena di eventi che avrebbero portato alla distruzione e all’abbandono della colonia nel 409 a.C. I ritrovamenti archeologici indicano quindi un possibile episodio importante nella vita della città greca, di cui non si era assolutamente a conoscenza, che deve aver segnato profondamente i suoi abitanti e l’immagine della città.

ad/sl

FOTO IN ALLEGATO: Tre scatti delle operazioni di scavo “in notturna” nell’area archeologica di Himera

redazione

Recent Posts

81mila euro l’anno e alloggio gratuito | Pubblicata l’offerta che aspetti da una vita: non è richiesto alcun requisito

È stata pubblicata un'offerta che sta facendo il giro del web: ti danno 81mila euro…

1 ora ago

“Ecco perché lo usano tutti”: riso LIDL, svelato il vero produttore | In Italia non esiste di meglio

Voi lo sapete chi produce il riso del LIDL? Ecco perché lo consumano tutti, in…

3 ore ago

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

6 ore ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

7 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

9 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

19 ore ago