Attualità

Polizia e Confcommercio Palermo insieme contro i crimini informatici

La tutela dei servizi informatici con il rafforzamento delle difese cibernetiche e l’accrescimento della cultura della sicurezza informatica per garantire un livello sempre maggiore di resilienza in caso di minaccia cyber: è questo l’obiettivo di un protocollo triennale sottoscritto dalla Polizia di Stato con il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale e da Confcommercio Palermo.

Il documento è stato firmato dal dirigente del Cosc di Palermo Marco Scarpa e dalla presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio.

E’ prevista una intensa collaborazione per la condivisione e l’analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture informatiche di Confcommercio e dei suoi associati, la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce alla regolarità dei servizi di telecomunicazione e l’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche delle aziende iscritte a Confcommercio Palermo.

“Una delle missioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni – ha detto il Primo Dirigente dott. Marco Scarpa – è quella della tutela delle infrastrutture critiche informatizzate che erogano servizi essenziali, sia a livello nazionale che locale. Da qui l’idea di sottoscrivere un protocollo d’intesa con Confcommercio Palermo, per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici, per intensificare gli scambi informativi e l’avvio di best practice in materia di cybersecurity, finalizzate a migliorare la tutela delle infrastrutture informatiche degli operatori economici aderenti all’importante Associazione”.

“Gli attacchi informatici alle aziende sono sempre più frequenti – dice la presidente Di Dio -. E la perdita di dati, l’improduttività anche solo per il blocco di una postazione o di tutta la rete informatica, sono danni notevoli per le aziende. È indispensabile un’opportuna informazione e prevenzione. Per noi è una importante collaborazione che ci aiuterà nel contrasto ai sempre più diffusi crimini informatici e garantirà una migliore protezione dei sistemi e delle reti telematiche aziendali. Nasce una specie di sportello per la segnalazione nostro tramite al dipartimento di attacchi informatici e di anomalie ma anche un’attività di formazione congiunta sulle tecnologie informatiche grazie agli esperti della Polizia Postale.

redazione

Recent Posts

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

45 minuti ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

11 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

14 ore ago

Asciugatrice? Grazie a Eurospin ne faccio a meno | Alternativa low cost a 8.99€: bucato asciutto in un battibaleno

Vuoi dimezzare le bollette evitando di usare l'asciugatrice? L'offerta che ti assicura un bucato asciutto…

17 ore ago

Prosciutto, è questo il peggiore d’Italia: “Fa malissimo alla salute” | Purtroppo lo comprano in molti

Tra gli alimenti maggiormente consumati, il prosciutto deve essere assunto con parsimonia: questo, ad esempio,…

19 ore ago

Pensioni, il giorno dell’accredito non è più il 1º | Cambiamento storico in Italia: ecco quando arriveranno i soldi

Finalmente è arrivata la notizia che farà felici tutti i cittadini in pensione che aspettano…

23 ore ago