Attualità

Polizia e Confcommercio Palermo insieme contro i crimini informatici

La tutela dei servizi informatici con il rafforzamento delle difese cibernetiche e l’accrescimento della cultura della sicurezza informatica per garantire un livello sempre maggiore di resilienza in caso di minaccia cyber: è questo l’obiettivo di un protocollo triennale sottoscritto dalla Polizia di Stato con il Centro Operativo Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni Sicilia Occidentale e da Confcommercio Palermo.

Il documento è stato firmato dal dirigente del Cosc di Palermo Marco Scarpa e dalla presidente di Confcommercio Palermo Patrizia Di Dio.

E’ prevista una intensa collaborazione per la condivisione e l’analisi di informazioni idonee a prevenire e contrastare attacchi o danneggiamenti in pregiudizio delle infrastrutture informatiche di Confcommercio e dei suoi associati, la segnalazione di emergenze relative a vulnerabilità, minacce alla regolarità dei servizi di telecomunicazione e l’identificazione dell’origine degli attacchi che abbiano come destinazione le infrastrutture tecnologiche delle aziende iscritte a Confcommercio Palermo.

“Una delle missioni della Polizia Postale e delle Comunicazioni – ha detto il Primo Dirigente dott. Marco Scarpa – è quella della tutela delle infrastrutture critiche informatizzate che erogano servizi essenziali, sia a livello nazionale che locale. Da qui l’idea di sottoscrivere un protocollo d’intesa con Confcommercio Palermo, per la prevenzione e contrasto dei crimini informatici, per intensificare gli scambi informativi e l’avvio di best practice in materia di cybersecurity, finalizzate a migliorare la tutela delle infrastrutture informatiche degli operatori economici aderenti all’importante Associazione”.

“Gli attacchi informatici alle aziende sono sempre più frequenti – dice la presidente Di Dio -. E la perdita di dati, l’improduttività anche solo per il blocco di una postazione o di tutta la rete informatica, sono danni notevoli per le aziende. È indispensabile un’opportuna informazione e prevenzione. Per noi è una importante collaborazione che ci aiuterà nel contrasto ai sempre più diffusi crimini informatici e garantirà una migliore protezione dei sistemi e delle reti telematiche aziendali. Nasce una specie di sportello per la segnalazione nostro tramite al dipartimento di attacchi informatici e di anomalie ma anche un’attività di formazione congiunta sulle tecnologie informatiche grazie agli esperti della Polizia Postale.

redazione

Recent Posts

Mondello si accende di gusto e musica: il ritorno del festival che celebra la Sicilia

Un appuntamento imperdibile tra sapori, musica e riflessione: Mondello diventa il cuore pulsante di una…

1 ora ago

Ponte sullo stretto, arriva il DIVIETO DEFINITIVO | Stavolta è ufficiale: Sicilia e Calabria restano separate

Un progetto da miliardi che divide politica e opinione pubblica: il Ponte sullo stretto di…

3 ore ago

Patente, addio rinnovo dopo i 67 anni | Salvini conferma tutto: per gli anziani non c’è niente da fare

Scordati la patente dopo i 67 anni, non puoi più guidare: fai l'abbonamento all'autobus o…

5 ore ago

Supermercato, prima di uscire controlla lo scontrino | Se manca questa scritta sei finito: scatta l’arresto immediato

Prima di uscire dal supermercato, controllate sempre lo scontrino, se manca questa scritta rischi l'arresto…

15 ore ago

UFFICIALE FISCO: vietati i bonifici tra parenti | Se ti scordi questa cosa prendi la multa

Fai attenzione a prestare i soldi a amici e parenti, potresti ritrovarti nei guai con…

18 ore ago

Frutta e verdura, scandalo in Italia: non comprarle mai in questo posto | La tua salute è in serio pericolo

Uno scandalo in Italia ha riguardato frutta e verdura: adesso non comprarli più, rischi danni…

21 ore ago