Territorio

Controlli della Polizia per serate danzanti non autorizzate. Denunce e sanzioni

Con l’arrivo della stagione estiva, la Polizia di Stato haimplementatoi servizi volti a vagliare la regolarità dei numerosi locali dislocati su tutto il territorio palermitano che, oltre ad esercitare l’attività di somministrazione di alimenti e bevande, svolgono pubblici spettacoli e serate danzanti.

Negli scorsi giorni, i poliziotti della Squadra Amministrativa della Divisione di Polizia Amministrativa e Sociale della Questura, unitamente a personale del Commissariato di P.S. “Bagheria”, hanno effettuato un accesso ispettivo presso la discoteca “Mirage” (ricadente nel comprensorio del comune di Bagheria), dove, all’atto del controllo, si stava svolgendo una serata danzante con tre dj che riproducevano musica alla presenza di circa 700 avventori.

Il titolare, contattato dai poliziotti, è risultato sprovvisto della necessaria agibilità, rilasciata dalla Commissione Comunale Vigilanza Locali Pubblico Spettacolo e della Licenza di P.S. ex artt. 68 e 80 T.U.L.P.S. rilasciata dal Questore, per tenere pubblici trattenimenti danzanti.

A monte del provvedimento, come sempre, la meticolosa attività di monitoraggio preventivo delle cosiddette fonti aperte, operata dai poliziotti: canali social e Internet, strumenti questi, attravesro i quali,  in genere, vengono pubblicizzati con ampio anticipo gli eventi, tra i quali anche quelli che poi risultano essere irregolari.

Al termine degli accertamenti di rito la persona è stata denunciata in stato di libertà per l’apertura abusiva di luoghi di pubblico spettacolo o trattenimento ed il locale è stato posto sotto sequestro preventivo al fine di impedire la reiterazione del reato.

A far da cornice all’attività di natura amministrativa, anche una lunga serie di controlli su strada che hanno riguardato alcune delle vie e delle piazze bagheresi più densamente frequentate da giovani, per esempio piazza S.Sepolcro. Soltanto in quest’ultimo luogo sono stati identificati 30 avventori. Complessivamente, sul territorio dell’intero comprensorio bagherese, a fronte di 6 posti di controlo, sono state identificate 81 persone e controllati 30 veicoli.

L’azione di contrasto della Polizia di Stato ad ogni forma di degenerazione della movida, per esempio in tema di abusivismo per pubblici spettacoli e del commercio in genere, proseguirà senza sosta..

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

5 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

11 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

1 giorno ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

4 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

4 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

4 giorni ago