Eventi

Concerto di Gué Pequeno annullato,le precisazioni della Questura

Con riferimento al concerto che si sarebbe dovuto tenere ieri sera ai Cantieri Culturali alla Zisa da parte del noto cantante Gué Pequeno (al secolo Cosimo Fini) la Questura di Palermo precisa che è stata scrupolosamente rispettata la normativa di settore funzionale al rilascio della licenza questorile.

Nello specifico, l’asserita incongruenza riguardo al mancato rilascio di una licenza per uno spazio e degli impianti identici ad eventi musicali già tenuti nel medesimo luogo è infondata perché deve necessariamente essere accompagnata da evidenze documentali. Queste devono essere poste al vaglio della Commissione Comunale di Vigilanza anche in considerazione della circostanza che gli organizzatori degli eventi già autorizzati e l’organizzatore del concerto di ieri sera sono soggetti diversi.

Il Questore può rilasciare l’autorizzazione all’evento previo parere favorevole della Commissione Comunale di Vigilanza che garantisce il rispetto della normativa tecnica di settore. In assenza del citato parere favorevole, quindi, nessuna autorizzazione questorile potrebbe essere legalmente rilasciata.

Il Questore, nel caso specifico, non ha quindi potuto rilasciare nessun provvedimento autorizzatorio attesa l’assenza del parere favorevole della Commissione Comunale di Vigilanza per i Locali di Pubblico Spettacolo.

Le carenze documentali addebitabili all’organizzatore dell’evento avevano portato già ad un primo parere negativo della Commissione Comunale il 28 luglio u.s.

Questa carenza non può essere colmata con l’avanzata pretesa di un asservimento delle Pubbliche Amministrazioni alle esigenze dell’operatore economico che, su questi eventi pubblici, svolge attività imprenditoriale.

Tali evidenze sono ulteriormente suffragate dalla considerazione che questi pubblici spettacoli sono programmati mesi prima la data prevista dell’evento da operatori economici che hanno (dovrebbero) un bagaglio di conoscenze e di know-how tali per cui non dovrebbe rendersi necessario il continuo e ripetuto “inseguimento” della completezza e correttezza documentale da parte delle amministrazioni pubbliche con il conseguente, inaccettabile, aggravio delle macchina amministrativa che sostiene dei costi ultronei rispetto a quelli che dovrebbe avere in condizioni di “normalità”.

Le carenze organizzative non possono, dunque, ricadere in nessun termine sulla Pubblica Amministrazione.

Le procedure amministrative e le richieste documentali non sono “sterili” adempimenti burocratici ma costituiscono la base dei controlli e delle verifiche che attengono alla sicurezza e alla incolumità che deve essere garantita agli spettatori quando prendono parte ad un pubblico spettacolo, gratuito o a pagamento, che hanno il diritto di accedere ad un ambiente sicuro.

Questa cornice di sicurezza deve essere garantita dall’organizzatore dell’evento mentre alla Pubblica Amministrazione spetta il compito di vagliare la congruità delle misure adottate e di controllare che l’organizzatore adempia a tutte le misure di sicurezza. Questa è la ratio che sta alla base del parere tecnico delle commissioni, provinciali o comunali, e del conseguente rilascio dell’autorizzazione che, solo in Sicilia, è di competenza del Questore.

Ad ulteriore completezza e chiarimento della materia, il Questore di Palermo ha dato precise indicazioni, con una circolare del 2022, a tutte le amministrazioni comunali che rientrano nel territorio di competenza della Questura, circa i tempi, le modalità e la documentazione necessari ad ottenere l’autorizzazione questorile per questi tipi di eventi pubblici.

redazione

Recent Posts

“Un bastone per picchiare Meghan”: Royal Family, l’ennesimo scandalo è appena scoppiato | Ma questo è il più grave di tutti

Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…

1 ora ago

Arretrati IMU, l’incubo è finito: hanno deciso di azzerare i debiti | Si festeggia in tutta Italia

Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…

3 ore ago

Lidl, ti sei mai chiesto chi è il proprietario? Ecco chi si nasconde dietro al noto marchio: è famoso in tutto il Mondo

Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…

7 ore ago

Canone Rai bye bye, rivoluzione storica in Sicilia | Addio alla tassa sulla tv: chi abita qui non paga più niente

Finalmente, ci sono ottime notizie per chi, da tanto tempo, spera di poter dire "addio"…

9 ore ago

Capodanno, festa doppia per i lavoratori | Dal 1º gennaio arrivano gli aumenti: “Ogni italiano guadagnerà di più”

A Capodanno i cittadini che lavorano nel Bel Paese non festeggeranno solo l'inizio del 2026:…

19 ore ago

Supermercati, la grande catena cerca dipendenti: “Stipendi da capogiro” | Tempo indeterminato, non serve esperienza

Ecco qual è la grande catena di supermercati che cerca dipendenti a tempo indeterminato, con…

22 ore ago