Attualità

Terranova sulla soppressione del reddito di cittadinanza: “I sindaci lasciati soli. Restano i bisogni dei cittadini”

169 mila famiglie in tutta Italia hanno ricevuto, in queste ore, il messaggio con l’avviso di sospensione del Reddito di cittadinanza.
ll governo Meloni ha scelto di cancellare, con un colpo di spugna, la misura (che poteva certamente essere migliorata) e lo ha fatto gettando intere famiglie in una disperata incertezza pronta a sfociare in tensione sociale.
Inps, nell’sms recapitato, farebbe anche intendere che la sospensione potrebbe essere revocata se la famiglia è “presa in carico dai servizi sociali”, ingenerando, così, confusione non solo nei cittadini, ma anche negli operatori sociali lasciati all’oscuro sulle modalità di questa presa in carico.
Come sempre il Governo dispone a cuor leggero, tanto i territori li vivono i cittadini che vanno a bussare alla porta dei Sindaci!
E, nonostante non siano state fornite indicazioni ai Comuni su come procedere, a Termini Imerese, non ci stiamo tirando indietro e, in accordo con la direzione del Centro per l’Impiego, abbiamo dato mandato a tutti gli assistenti sociali dei 10 Comuni del Distretto di convocare i percettori in carico al CPI (e che stanno svolgendo i progetti di utilità collettiva) per partire con una analisi preliminare che, in caso di esito positivo, potrà permettere a questi cittadini di rientrare nel beneficio o di essere accompagnati verso le nuove previsioni di legge.
Da Roma, al fresco delle comode stanze, è tutto troppo facile.
Il Governo potrà anche sospendere il reddito, peccato però che i bisogni veri dei cittadini “non si sospendano”, anche loro di colpo, sol perché lo ha deciso il governo nazionale.
I bisogni restano e non possono essere sacrificati sull’altare della becera propaganda politica e sulle spalle dei nostri cittadini, dei nostri assistenti sociali e dei Sindaci.
È una situazione assurda!
In un momento di assoluta incertezza e senza comunicazione alcuna ai Comuni, noi ci siamo attrezzati da soli e la nostra Maria Concetta Buttà, da giorni, è al lavoro per impartire direttive agli uffici che non lascino da soli e nel caos i nostri cittadini.

Maria Terranova
Sindaco Termini

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

11 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

16 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago