Da gennaio 2023 sono entrate in vigore nuove regole in materia di pensione di reversibilità.
In particolare, queste riguardano i limiti alla possibilità di percepirla senza tagli, gli importi, soglie reddituali e altro ancora, di cui parleremo in questa breve guida.
Pensione di Reversibilità: cos’è
Per prima cosa diamo una definizione giuridica dall’espressione “pensione di reversibilità”.
Essa consiste in un sostegno economico spettante ai familiari di un pensionato deceduto.
Ciò significa che alla morte di una persona che era titolare di assegno pensionistico, una quota (che varia a seconda del grado di parentela o affinità) di questo viene versata ai familiari.
Si tratta di una misura diversa dalla pensione indiretta (con cui spesso condivide, erroneamente, la denominazione) che presuppone, invece, il versamento di una somma di denaro ai familiari di un lavoratore che ancora non aveva raggiunto i requisiti per richiedere il pensionamento (ma che al momento del decesso aveva maturato almeno 15 anni di anzianità contributiva ovvero 5 anni di cui 3 nei cinque anni precedenti).
Prima di vedere quali sono le quote spettanti in base al grado di parentela, vediamo chi ha diritto alla pensione di reversibilità.
A chi spetta la Reversibilità
Tecnicamente, gli aventi diritto alla pensione di riversibilità vengono chiamati “familiari superstiti“. Nello specifico, di chi si tratta?
Le Quote Spettanti
Abbiamo detto ad inizio articolo che la pensione di reversibilità è una misura di supporto economico spettante ai familiari superstiti di un pensionato defunto, ai quali è destinata una quota della pensione percepita del dante causa.
Ora vediamo come viene ripartita la quota, definita, come accennato, in base al grado di affinità o parentela.
Riprendiamo a tal fine l’elenco proposto nel paragrafo precedente.
Tagli alla Pensione di Reversibilità
Al pari delle tradizionali tipologie pensionistiche, anche quella di reversibilità è cumulabile con altri redditi, a patto che non superi determinati limiti. Quando quest’ultima ipotesi si verifica, vengono di fatto effettuate delle decurtazioni alla pensione, in misura percentuale pari al 25%, 40% o 50%. Più nello specifico, i tagli sono:
Non sono previsti tagli, invece, in caso di reddito inferiore o pari a 22.315,41 euro.
Come Ottenere la Pensione di Reversibilità
Per avere diritto alla pensione di reversibilità, non basta il solo evento della morte del pensionato. Occorre, infatti, presentare un’apposita domanda:
Se la domanda viene presentata dal coniuge, è utile sapere che l’Inps ha messo a disposizione di questo un servizio chiamato “reversibilità precompilata”, che informa con un sms l’interessato circa la possibilità di inviare la domanda, già precompilata con tutte le informazioni utili, semplicemente accedendo alla propria area personale e seguendo le istruzioni fornite dall’Istituto.
Approfondimenti
Qualche tempo fa ci siamo imbattuti per caso su BDMBet Casino, una piattaforma che sembra…
Si è spento all’alba, lasciando un mondo ferito, un mondo a pezzi, proprio come lui…
Di recente, poco prima che si ammalasse,Papa Francesco aveva incontrato la Comunità di Polizzi Generosa in udienza…
La città di Militello in Val di Catania si è aggiudicata ieri sera, domenica di…
In seguito alla scomparsa di Papa Francesco, la FIGC ha sospeso tutte le competizioni in…
"Carissimi fratelli e sorelle della Chiesa Cefaludense, uniamoci in preghiera per consegnare Papa Francesco tra…