Attualità

Diocesi di Cefalù,partita la delegazione missionaria per il Camerun

È partita stamattina da Palermo per il Camerun la delegazione della Diocesi di Cefalù guidata dal Vicario Generale don Giuseppe Licciardi per la terza esperienza missionaria in Africa. Un rapporto di fraternità tra le due chiese avviato nel 2019 per volontà di S.E.R. Mons. Giuseppe Marciante, Vescovo di Cefalù, e di S.E.R. Mons. Sosthène Léopold Bayemi Matiei, Vescovo di Obala.

In questi tre anni la Diocesi di Cefalù, grazie al lavoro del Servizio Pastorale Cooperazione Missionaria tra le Chiese e Migrantes, coadiuvato dal gruppo Giovani Missionari e dalla Caritas Diocesana, al contributo e alla partecipazione di volontari e fedeli di tutta la Diocesi, ha voluto lanciare un segno concreto di collaborazione tra le due realtà ecclesiali.

Solo nel 2023 sono stati raccolti circa 6mila euro per la costruzione della Chiesa di Etaka (Camerun). Si tratta del ricavato dei Concerti di beneficenza “Note Giovanili di Carità” realizzati con la collaborazione dei giovanissimi violinisti Samuele Palumbo e Tancredi Spitale e del giovane Luca La Spisa a Castelbuono, Alia, Montemaggiore Belsito, Polizzi Generosa, Valledolmo, del contributo delle Confraternite della Diocesi e delle tante piccole offerte pervenute.

Un ringraziamento a chi ha collaborato nell’organizzazione delle iniziative e a tutti coloro che nel loro piccolo hanno voluto partecipare ai progetti di questi tre anni: i concerti, gli incontri, le iniziative nei tempi di Quaresima e Pasqua, l’aperitivo missionario. È anche grazie a loro che la Diocesi di Cefalù ha potuto donare negli anni 120 banchi e tre cattedre alla scuola di Bitchinda, 240 divise per i bambini delle scuole della Diocesi di Obala (realizzate e confezionate dalla “Sartoria di Obala” di Caltavuturo grazie all’aiuto delle comunità parrocchiali di Scillato, Castellana Sicula, Polizzi Generosa, Campofelice di Roccella e alla collaborazione della “Sartoria solidale”), un contributo di circa 16mila euro per la costruzione della Chiesa di Etaka e per l’acquisto di un trattore e materiale agricolo.

La collaborazione tra la diocesi siciliana e quella camerunense è un segno concreto e tangibile di Chiesa missionaria, di Chiesa in cammino sinodale.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago