Con lo slogan “Siamo tornati “in scena”! prende il via la stagione 2023 della Compagnia “Teatro di Borgata” di Petralia Soprana che presenta:“Na soggera cchiù na soggera menu… “una commedia brillante in due atti di Santo Li Puma(nella foto). Un lavoro ricco dei cosiddetti luoghi comuni che in generale arricchiscono e caratterizzano la commedia popolare. Infatti, l’autore torna sul tema delle suocere e le eventuali crisi nelle giovani coppie, già trattato, sotto aspetti diversi, nel 2011 con ”Soggeri e nori”.
Come è noto il desiderio di vedere i figli sistemati, serenamente accasati, è un sentimento sempre vivo e attuale nell’animo dei genitori. Farsene, però, un continuo cruccio, un assillo, può creare fastidiose ingerenze. La presenza affettiva di mamme e suocere nella vita dei figli ha certamente una sua importanza ma può risultare ingombrante in certe situazioni. Infatti, interferire nella loro vita privata può suscitare gelosie e turbamenti al punto da condizionarne alcune scelte di vita. Tuttavia, nonostante, in generale, la presenza delle suocere sia mal tollerata, talvolta può non disdegnare l’inaspettata prospettiva di accettarne qualcuna di più del previsto.
Con gli spettacoli si parte da Aliminusa sabato 29 luglio e si prosegue nel mese di agosto con Resuttano, Caltavuturo, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Bompietro ecc.. Aggiornamenti e date saranno rese pubbliche man mano sulla pagina facebook dell’Associazione Teatro di Borgata.
Ora lo stato italiano potrebbe chiedere indietro i soldi che erano stati accreditati attraverso la…
Rivoluzione supermercati, puoi dire addio alla spesa con i contanti: ecco cosa sta succedendo, tutti…
Forno, questa parte è sporchissima e nessuno la pulisce mai: ecco di che si tratta,…
Dopo l’ultima apparizione a Parigi, Meghan Markle è finita di nuovo al centro di una…
Novità fiscale sul fronte IMU: dal 2026 alcuni arretrati saranno incassabili solo se notificati nei…
Ma voi vi siete mai chiesti chi è il proprietario del LIDL? Sveliamo insieme chi…