Territorio

Valledolmo 7 Università di tutto il mondo a confronto:ARCHITETTURA NEI CENTRI MINORI

Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Palermo organizza insieme alla Pusan National University (Sud Korea) il CAMPUS Asia: SUAE_Asia 2023 Summer School Workshop in Sicilia con la partecipazione dei dottorandi: Claudio Calvaruso, Marco Cannata, Elena Paccagnella, Martina Scozzari, Pietro Maria Torregrossa e dei laureandi: Davide Crupi, Eloisa Gizzi, Valentina Rotella, Sarah Rosa Torregrossa. Direzione scientifica: Proff. Archh. Renzo Lecardane e Zeila Tesoriere (DARCH – Università di Palermo); Segreteria scientifica e Tutors: Ph.D Paola La Scala e Ph.D Bianca Andaloro (Università di Palermo).


Alla Summer School Workshop 2023, co-diretta dai Proff. Inhee Lee (Pusan National University, Sud Korea) e Renzo Lecardane (Università di Palermo), partecipano in totale 15 docenti e 27 studenti e dottorandi provenienti da sei Università internazionali per confrontarsi sul tema Living the Transition.
La Summer School Workshop 2023 indaga i possibili modi di abitare nei Centri minori in Sicilia in relazione alle attuali riflessioni sul cambiamento climatico e sulla necessità di una transizione ecologica ed energetica. Saranno pertanto elaborati progetti innovativi sul tema del Social Housing Community attraverso la definizione di specifiche metodologie, strategie di programmazione e progetti di architettura, da sperimentare a Valledolmo e nei Centri minori in Sicilia, a sostegno delle azioni di rigenerazione urbana nell’ambito dei fondi del Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza (PNRR – Recovery and Resilience Plan).


Il CAMPUS Asia: SUAE_Asia 2023 è un programma di formazione internazionale in architettura, sostenuto dalla Commissione Nazionale UNESCO-Corea Education for Sustainable Development (ESD) che promuove l’opportunità di esplorare alternative adeguatamente rispondenti all’ambiente urbano e architettonico esistente attraverso la cooperazione tra docenti e studenti di sei Università internazionali: Pusan National University (Sud Corea), Kyushu University (Giappone), Tongji University (Cina), Syracuse University (USA), Vienna University of Technology (Austria), Università di Palermo (Italia).
L’obiettivo del CAMPUS Asia: SUAE_Asia 2023 è la promozione della pratica della progettazione resiliente nell’ambiente naturale e costruito ampliando le opportunità della formazione universitaria attraverso eventi multidisciplinari internazionali i cui esiti sono pubblicati a cura Centro del Patrimonio Mondiale UNESCO.

redazione

Recent Posts

Ferragosto, 12 milioni in vacanza: quasi un terzo in seconde case o da amici

Osservatorio Confcommercio-Swg: soggiorni medi di 13 giorni, spesa intorno ai 570 euro a persona. Hotel…

14 ore ago

Cassata, simbolo di Sicilia: 6 indirizzi che ne spiegano il mito

Dolce millenario, nato dall’Arabia e cresciuto tra Spagna e Borbone. Sei pasticcerie mostrano come tradizione…

20 ore ago

Ferragosto a Cefalù: ordinanza anti-degrado su vetro, alcol, fuochi e bivacchi

Provvedimento valido tra il 14 e il 15 agosto per tutelare incolumità e tranquillità pubblica.…

2 giorni ago

La 3A del Mandralisca (anno scolastico 1980/1981) insieme a Castelbuono

Quarta edizione dell’incontro tra compagni della 3A Liceo Classico Mandralisca di Cefalù, anno scolastico 1980…

5 giorni ago

Quale Gioco da Casinò Dovresti Giocare Online?

Scegliere il miglior gioco da casinò online dipende non solo dalla fortuna, ma anche da…

5 giorni ago

Grandi personaggi raccontano la Sicilia: il Museo dell’Acciuga di Aspra diventa un’esperienza multimediale

Un progetto innovativo premiato dal Ministero della Cultura  .Il Ministero della Cultura italiano, attraverso il…

5 giorni ago