Attualità

Aree montane, in arrivo circa 19 milioni di euro per i Comuni. «Valorizzare le aree interne e ridurre lo spopolamento»

Circa 19 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane (Fosmit) saranno destinati ai Comuni delle aree montane della Sicilia per le annualità 2022 e 2023. A recuperare le risorse è stato l’assessorato delle Autonomie locali e della funzione pubblica della Regione Siciliana a cui compete l’azione di governance in considerazione del carattere di multidisciplinarietà e trasversalità delle azioni previste a favore degli enti locali. I fondi dovranno essere destinati a interventi per la difesa del territorio e la promozione delle potenzialità dell’habitat montano.

«Grazie all’impegno e alla solerzia degli uffici di diretta collaborazione – dichiara l’assessore alle Autonomie locali, Andrea Messina – siamo riusciti a salvare le risorse per il 2022 che rischiavano di andare perdute e a confermare quelle relative all’anno in corso. Le somme recuperate ci consentono di dare un segno di attenzione alle aree interne della Sicilia e di intervenire su territori fragili per contrastare lo spopolamento e favorire la salvaguardia ambientale attraverso interventi di riqualificazione e di valorizzazione socio-economica».

Il Fondo, istituito con la legge n. 234 del 2021, ha come obiettivo la promozione e la realizzazione di interventi per la salvaguardia e la valorizzazione delle aree montane con particolare attenzione agli aspetti relativi alla tutela e alla promozione delle risorse ambientali nonché alla valorizzazione delle potenzialità espresse dall’habitat dei territori. Questi risultati potranno essere raggiunti anche attraverso azioni di prevenzione del rischio di dissesto idrogeologico, oltre che di comunicazione e di informazione sui temi della montagna che mirano a rendere più sicuri e attrattivi i luoghi e a ridurre il fenomeno dello spopolamento; il tutto nella prospettiva di favorire la crescita economica dei luoghi anche attraverso interventi legati al potenziamento delle attività agro-silvo-pastorali.

Tra le azioni finanziabili anche quelle legate all’ottimizzazione dei consumi attraverso la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili, compresi gli impianti idroelettrici e quelli legati alla realizzazione di progetti di mobilità sostenibile, di efficientamento energetico degli edifici pubblici, di rigenerazione urbana e di manutenzione della viabilità.

Del tema dello spopolamento delle aree interne si era parlato domenica scorsa in un convegno a Petralia Sottana con illustri professori universitari italiani e stranieri.

redazione

Recent Posts

Ufficiale, arriva il BONUS GRANDI CITTÀ | “11.000€ per ogni persona”: soglia minima 50mila abitanti

Una nuova misura statale destinata solo ad alcuni cittadini italiani sta per partire. Ecco chi…

8 ore ago

METEO, gli italiani tornano al mare | In arrivo il CALDO AFRICANO: da questa data ricomincia l’estate

Cosa vuol dire che torna il caldo africano con gli italiani che tornano al mare? …

11 ore ago

Né 30° né 40°: Lenzuola, ecco a che temperatura vanno lavate | Fino ad oggi hai sempre sbagliato

Ecco come vanno lavate le lenzuola in lavatrice: né a 30°C né a 40° C.…

14 ore ago

Supermercato, annunciata “L’ora del risparmio” | Alla cassa spendi molto di meno: prima di andare controlla l’orologio

Andare a fare la spesa nell'orario giusto è il modo ideale per risparmiare: ecco a…

16 ore ago

Rivoluzione Naspi, da 2 anni si passa a 4 | UFFICIALE: per i disoccupati è una manna dal cielo

Un’estensione senza precedenti cambia il futuro di molti lavoratori. Una misura speciale raddoppia la durata…

20 ore ago

730, da quest’anno puoi detrarre anche le bollette | Basta compilare questo campo: ti rimborsano quasi tutto

Ecco come fare a detrarre le bollette nel 730, compilando questo campo in maniera corretta…

22 ore ago